Ha riaperto in questi giorni l’Informagiovani del Comune di Umbertide, che torna ad accogliere ragazzi e cittadini nella nuova sede di piazza Michelangelo 11, con una rinnovata energia e un nuovo allestimento pensato per rendere gli spazi ancora più accoglienti e funzionali.
Il servizio, punto di riferimento storico per il mondo giovanile umbertidese, ha così ripreso ufficialmente le proprie attività, nell’attesa dell’inaugurazione ufficiale della nuova location.
L’Informagiovani è un centro di servizi del Comune di Umbertide a disposizione degli adolescenti e giovani residenti nei Comuni di Umbertide, Montone, Pietralunga e Lisciano Niccone, con l’obiettivo di agevolare il soddisfacimento di necessità informative e progettuali e di accompagnare ogni utente nella costruzione del proprio percorso personale e professionale.
È un luogo d’incontro e di dialogo, dove è possibile documentarsi e informarsi sulle varie opportunità esistenti per coltivare i propri interessi e rispondere alle proprie esigenze.
Obiettivo del Servizio è quello di rispondere alle esigenze di informazione, orientamento, accoglienza e ascolto e partecipazione dei giovani nei diversi ambiti di interesse: studio e formazione, lavoro, tempo libero e vita sociale. Si caratterizza come luogo di incontro dove è possibile documentarsi e informarsi con l’obiettivo primario di creare relazioni per favorire processi inclusivi tesi a sostenere il diritto di cittadinanza delle giovani generazioni.
Le finalità del Servizio Informagiovani sono le seguenti: essere “bussola” per il mondo giovanile in ricerca: essere strumento di accesso ad informazioni, conoscenze, esperienze, apprendimenti per i giovani alla ricerca di occasioni di aggregazione, di formazione, di incontro, di produzione giovanile e diventare spazio catalizzatore di idee e proposte da parte dei giovani per il territorio; essere “antenna” del mondo giovanile: essere lo strumento per conoscere le idee, le esigenze e le problematiche dei giovani e del territorio; essere “punto-rete”: diventare un luogo per far incontrare la voglia di esserci, di contare, di partecipare, di progettare – nelle sue più svariate forme – sostenendo le collaborazioni con i soggetti pubblici e privati del territorio (la rete) che ne possano facilitare e sostenere la realizzazione.
Il centro raccoglie, elabora, seleziona, archivia e divulga dati e informazioni provenienti da una rete di soggetti istituzionali e sociali: la Scuola, l’Ufficio del Lavoro, gli Enti locali, le Associazioni sindacali e di categoria, oltre a numerosi altri enti pubblici e privati.
Grazie a questo costante lavoro di connessione, l’Informagiovani si conferma un presidio fondamentale per creare sinergie e favorire l’incontro tra domanda e offerta di opportunità.
La nuova sede è stata organizzata per offrire accoglienza, visibilità delle informazioni e uno spazio polivalente dove poter sostare, reperire materiali utili, navigare in internet, studiare ed elaborare progetti.
Il personale specializzato è sempre a disposizione per rispondere alle domande, offrire orientamento e accompagnare i cittadini nella ricerca di soluzioni personalizzate.
Oltre a fornire informazioni e consulenze, l’Informagiovani svolge anche una funzione di osservatorio sul mondo giovanile, promuovendo l’associazionismo giovanile e incoraggiando la partecipazione attiva dei ragazzi alla vita della comunità.
Nel corso dell’anno vengono inoltre promosse iniziative, stages, proiezioni e seminari, pensati per stimolare il confronto e la crescita personale.
Grazie alla sua costante attività, l’Informagiovani diventa un motore di idee, proposte e comportamenti attivi, contribuendo anche a determinare decisioni politico-amministrative orientate alla risoluzione delle problematiche giovanili più urgenti.
“La riapertura dell’Informagiovani – afferma l’assessore ai servizi sociali Lara Goracci – rappresenta un passo importante per la nostra comunità. È uno spazio in cui i giovani possono sentirsi accolti, ascoltati e supportati nei loro percorsi di crescita personale e professionale. Un luogo dove le idee prendono forma e dove si costruiscono le basi per il futuro. Ringrazio tutto il personale dell’Informagiovani e dei nostri servizi sociali del Comune, per l’impegno e la professionalità con cui ogni giorno lavorano al servizio dei ragazzi e della città.”
Chiunque abbia una domanda, una curiosità o una proposta può recarsi direttamente presso la sede o scrivere una e-mail a f.cusco@aliservizi.it o informagiovani@comune.umbertide.pg.it : il personale risponderà appena possibile.
Sede: Piazza Michelangelo 11 – 06019 Umbertide (PG)
Contatti: Francesca – 340 6206917
Orari di apertura:
Martedì 15.00 – 18.00
Giovedì 14.30 – 18.30



