Primo Piano Notizie

Belongevity Festival 2025: Città di Castello diventa la prima “città della longevità”

Arriva il BeLONGEVITY Festival 2025: Città di Castello diventa la prima “Città della Longevità”. È stata presentata questa mattina, nella Sala del Consiglio comunale tifernate, la prima edizione di questa nuova kermesse. Presenti il co-ideatore e direttore scientifico Enrico Guerra, la direttrice del progetto e del Festival Valentina Guerra, il Sindaco di Città di Castello Luca Secondi, gli assessori al sociale e al commercio e turismo, Benedetta Calagreti e Letizia Guerri. In platea presente anche il il coordinatore del settore alberghiero dell’ISS Patrizi-Baldelli-Cavallotti, Emanuele Ascani. Sono intervenuti anche titolari, dirigenti e collaboratori in rappresentanza di note aziende dell’Altotevere, vision partner dell’evento, che sin dalla prima ora hanno creduto con convinzione nel progetto e che saranno anche parte attiva del medesimo: Supermercati Gala, Generali Assicurazioni, Top Quality Group, Laboratorio Chimico Tiferno, Media Salutis e Bikeland.

Sabato 22 e domenica 23 novembre 2025, quindi, Città di Castello si trasformerà in un laboratorio aperto sul futuro del benessere, della salute e della prevenzione, dove scienza, esperienza e socialità si incontreranno per ispirare un nuovo modo di vivere più a lungo e meglio. Ideato e organizzato da ELAV Medical School e Clinique, con il patrocinio del Comune di Città di Castello, il Festival animerà gli spazi storici de Il Quadrilatero e Sala degli Specchi di Palazzo Bufalini, nel cuore della città, trasformandoli in un vivace ecosistema dedicato alla cultura della longevità.

“Occorre ridefinire la salute come punto di partenza, e non di arrivo, per esaltare e mantenere nel tempo le capacità dell’uomo – così esordisce il direttore scientifico Enrico Guerra – e con il BeLONGEVITY Festival vorremmo provare a cambiare il paradigma della salute, portando la scienza della longevità fuori dai laboratori e dentro la vita quotidiana.
In queste due giornate, si potrà scoprire, in modo semplice e coinvolgente – prosegue Guerra – come mente, nutrizione, movimento, rigenerazione, relazioni e scienza possano diventare strumenti concreti per vivere meglio e più a lungo”.

Il BeLONGEVITY Festival offrirà un percorso esperienziale aperto a tutti, costruito attorno ai cinque pilastri della longevità – Mentalness, Nutrition, Exercise, Regeneration, Socialness – a cui si aggiunge il pilastro Science, cuore pulsante del progetto e della ricerca che lo sostiene. Talk scientifici e divulgativi, consulenze personalizzate, test e check-up, workshop interattivi, spazi esperienziali e momenti di intrattenimento coinvolgeranno cittadini e curiosi in un dialogo tra scienza e quotidianità, pensato per stimolare consapevolezza e cambiamento. Il Festival si articola in due percorsi pensati per rispondere alle diverse esigenze del pubblico: BeLONGEVITY Experience, con accesso gratuito a talk, workshop e aree esperienziali, e BeLONGEVITY Check-up, un percorso guidato e personalizzato (29,00 € in prevendita) che include valutazioni individuali, test e consigli pratici nei diversi ambiti della longevità.

“Un evento che accende i riflettori sul futuro del benessere, della salute e della prevenzione, attraverso un percorso fra scienza, esperienza e socialità che trovano una sintesi per elaborare un nuovo modo di vivere bene e più a lungo. Un plauso agli organizzatori per aver scelto la nostra città spesso presa ad esempio quale laboratorio di buone pratiche sportive e salutari”- ha dichiarato il Sindaco Secondi assieme agli assessori Calagreti e Guerri.

A rendere unico l’evento sarà la presenza di un team multidisciplinare composto da oltre 40 professionisti: medici, scienziati, nutrizionisti, trainer, psicologi e specialisti del benessere saranno a disposizione del pubblico per incontri, consulenze e attività pratiche. Una squadra di eccellenza pronta a tradurre la scienza in strumenti concreti per migliorare la vita quotidiana di ciascuno.

Tra gli appuntamenti più attesi, sabato 22 novembre alle ore 21:00 nella Sala degli Specchi di Palazzo Bufalini, andrà in scena “Il Teatro della Longevità”, uno spettacolo emozionale tra parole, musica e visioni, capace di accendere una nuova consapevolezza sul valore del vivere bene e a lungo. Un momento di arte e riflessione aperto a tutti, per unire cuore, mente e futuro, accompagnato al pianoforte dal M° Francesco Fancelli, presente anche questa mattina in conferenza.

Il comune a livello comprensoriale – ha poi aggiunto l’assessore Calagreti – sta portando avanti iniziative di sensibilizzazione ad un corretto stile di vita che prevedono il coinvolgimento della popolazione in diverse fasce di età, anche attraverso camminate ed iniziative di varia natura.

Essere presenti al BeLONGEVITY Festival significa partecipare alla nascita di una nuova cultura della longevità, che da Città di Castello si proietta verso tutta l’Italia. Un evento che unisce cittadini, professionisti e istituzioni in un ecosistema innovativo dedicato alla salute, alla prevenzione e al miglioramento della qualità della vita.

Attraverso questo festival vogliamo diffondere una nuova cultura della longevità – conclude Enrico Guerra – non come traguardo lontano, ma come scelta consapevole di ogni giorno. Il festival è un ponte tra ricerca, esperienze e comunità: un invito ad agire e a prenderci cura di noi stessi e del mondo, perché la vera longevità è un bene collettivo.

Il Festival sarà dunque un’occasione unica per conoscere e sperimentare in prima persona le buone pratiche del vivere meglio, attraverso un approccio scientifico ma accessibile, capace di coinvolgere chiunque desideri prendersi cura di sé in modo consapevole, sostenibile e positivo.

BeLONGEVITY Festival 2025 – 22 e 23 novembre 2025, Palazzo Bufalini
Piazza Matteotti 2 – Città di Castello (PG). Ingresso gratuito.
www.belongevity.eu
+39 075 8522 152.
BeLONGEVITY Check-up: 29,00 € in prevendita.

Commenti
Exit mobile version