Porteremo avanti le istante del nostro territorio, attraverso un dialogo costante con i nostri consiglieri eletti nel parlamentino umbro”
Potrebbe parlarci del progetto che state attuando come Forza Italia a Città di Castello e in Altotevere?
“Il progetto che stiamo portando avanti non nasce solo perché sono un rappresentante di Forza Italia, ma perché ritengo sia estremamente interessante e motivante. Da quando siamo passati dal movimento a partito, abbiamo intrapreso un percorso di ricostruzione dalle basi, con un forte focus sul territorio. Ciò che stiamo cercando di fare è creare una rete di rappresentanti a livello locale, provinciale e distrettuale. Questo approccio è particolarmente utile per noi che siamo un comune di confine, dove è fondamentale ragionare anche a livello interregionale”.
Quali sono le principali sfide economiche che stato affrontando nel vostro territorio?“
“Ci sono situazioni annose che richiedono attenzione urgente. L’Alta Valle del Tevere, ad esempio, è uno dei distretti economici più rilevanti delle regioni Umbria, Marche e Toscana. Abbiamo aziende eccezionali che rappresentano il fiore all’occhiello della nostra economia. Tuttavia, restare isolati non fa altro che danneggiare le imprese e le famiglie. Non far fiorire un territorio significa compromettere le condizioni di vita delle persone e il futuro dei lavoratori. Ecco perché la nostra riflessione deve estendersi a una visione distrettuale, non limitandosi al locale o al regionale”.
Come sta funzionando il processo di tesseramento per il partito in questo contesto?
“Siamo molto soddisfatti della fase attuale del tesseramento. Negli anni, Forza Italia ha sempre goduto di una buona reputazione, ma il coinvolgimento dei tesserati non è mai stato semplice. Oggi stiamo raccogliendo molte adesioni, il che ci incoraggia a migliorare continuamente la nostra organizzazione a livello locale. Avere referenti di distretto, segretari comunali e delegati di zona sta facilitando il nostro operato e ci permette di essere più presenti e attenti alle esigenze del territorio”.
Qual è la vostra opinione sull’attuale giunta regionale, in particolare sulla gestione della sanità e delle infrastrutture?“
“Dopo quattrotordici mesi, la situazione della sanità e delle infrastrutture fatica a decollare. I cittadini si aspettano risposte chiare e azioni concrete su temi che li riguardano direttamente. La mancanza di comunicazione è stata penalizzante, e purtroppo non riusciamo a comprendere bene quale sia la direzione in cui si intende andare, il che è motivo di preoccupazione per il nostro territorio”.
Qual è stata la scelta strategica riguardo alla comunicazione sul pronto soccorso di Umbertide?
“Abbiamo deciso di non emettere comunicazioni a mezzo stampa riguardo a questa delicata questione. La nostra scelta è stata quella di instaurare un dialogo diretto con i consiglieri regionali Laura Pernazza e Andrea Romizi. Crediamo che i temi cruciali debbano essere trattati direttamente con le istituzioni competenti, e questo approccio ha dimostrato di essere più efficace”.
Perché ritenete che il dialogo diretto sia più utile rispetto ai comunicati stampa?
“I comunicati stampa possono risultare spesso generici o poco incisivi. Un confronto diretto permette di esporre le problematiche in modo dettagliato, ascoltare le risposte e trovare soluzioni concrete. È una modalità che intendiamo adottare anche per altre questioni importanti, come quelle relative alla Ferrovia Centrale Umbra (FCU), alle infrastrutture e al miglioramento del rapporto pubblico-privato”.
Quale voce avrà il territorio dell’Alto Tevere su queste tematiche?
Siamo consapevoli che nel nostro territorio non abbiamo consiglieri regionali eletti, ma faremo in modo che le istanze e le problematiche locali siano portate all’attenzione attraverso i rappresentanti di Forza Italia. L’Alto Tevere è un’area ricca di arte, imprese e paesaggi mozzafiato, e merita di essere ascoltata e valorizzata.
Domanda: Qual è il messaggio finale che volete trasmettere alla comunità?
“Il nostro obiettivo è quello di garantire che le esigenze del nostro territorio vengano prese in considerazione. Ogni passo che facciamo è per migliorare la qualità della vita e la fruizione dei servizi essenziali. Dialogheremo sempre per il bene della nostra comunità e lo faremo portando le nostre istanze, puntualmente, ai consiglieri di Forza Italia regionali che siedono negli scranni del parlamentino.
Come vede la situazione attuale dell’area politica di centro, nel territorio dell’Altotevere?
“La storia del nostro partito parla da sola. Siamo il centro in Italia ed in Europa, un centro liberale e riformista, nel profondo e non per mera convenienza. La situazione attuale sembra mostrare una certa confusione tra le forze politiche, ma credo che ci sia anche una riscoperta di valori liberali e riformisti. Non vedo affollamento al centro; piuttosto, si sta delineando un profilo più chiaro per chi cerca un’alternativa agli estremismi.”
Quali sono i valori fondamentali che Forza Italia rappresenta oggi?
“Forza Italia si fonda su principi di libertà individuale, responsabilità e rispetto della persona. In un momento storico in cui gli estremismi sembrano guadagnare terreno, noi ci proponiamo come un faro di dialogo e ragionevolezza. Puntiamo a rappresentare coloro che credono in una politica costruttiva, lontana dagli slogan urlati.”
Parlando di Città di Castello, come intendete attrarre nuovi elettori, soprattutto quelli delusi da altre forze politiche?
“Siamo disponibili a dialogare su progetti e programmi concreti. Vogliamo coinvolgere tutte quelle persone che non amano gli estremismi, ma che aspirano a una politica fatta di dialogo e rispetto reciproco. È fondamentale costruire ponti piuttosto che muri, ascoltando le istanze della società civile e rispondendo alle loro esigenze.”
Qual è la visione futura per Forza Italia nella vostra città?
“A Città di Castello, desideriamo essere un punto di riferimento per tutti coloro che cercano un’alternativa seria e responsabile. La nostra visione è quella di un centro che unisca, che promuova il dialogo e lavori per un futuro migliore per tutti, questo sia chiaro nell’ambito di una coalizione di Centro Destra.”
Quale messaggio vorrebbe inviare ai cittadini riguardo alle prossime elezioni, che si terranno a Città di Castello, nella primavera del 2027 e alle prospettive future?
“Vorrei sottolineare l’importanza della partecipazione attiva. La politica locale influenza profondamente la vita quotidiana delle persone, e ogni voce conta. Invito tutti a contribuire al dibattito e a far sentire le proprie esigenze e opinioni. Con la giusta collaborazione e impegno, possiamo affrontare le sfide e costruire un futuro migliore per le famiglie e le aziende della nostra comunità”.
