Il Progetto formativo, giunto ormai alla quarta edizione, tra la Compagnia Italiana di Operette ed il Consorzio Castello Danza, si arricchisce di un’ importante novità con l’originale allestimento dell’Operetta “Scugnizza”, previsto per il prossimo 11 gennaio al Teatro degli Accademici Illuminati di Città di Castello.
Saranno i giovanissimi allievi delle scuole del Consorzio, ovvero bambini di età compresa tra i 9 e i 13 anni, ad esibirsi al fianco dei professionisti della Compagnia, nella duplice veste di ballerini e cantanti. Durante l’audizione, prevista per il prossimo sabato, circa 40 allievi delle scuole del Consorzio, si cimenteranno nelle consuete prove di danza, valutati dall’ Impresaria della Compagnia Italiana di Operette, Maria Teresa Nania coadiuvata dalla capoballetto Elisabetta Aiello ed in quelle di canto sotto la supervisione del Maestro Fabio Battistelli, Direttore della Scuola Comunale di Musica Giacomo Puccini affiancato dalla docente di canto Giovanna Pazzaglia. E’ proprio questa collaborazione con la Scuola Comunale di Musica sarà l’elemento di novità che andrà ad arricchire la preparazione degli allievi selezionati che proseguiranno la loro formazione integrata fino al giorno del loro debutto previsto a gennaio.
“Sono molto felice di iniziare questo nuovo percorso di collaborazione con le associazioni del territorio legate al mondo coreutico, strettamente correlato per sensibilità e competenze a quello musicale. L’ indiscutibile valore artistico della Compagnia Italiana di Operette consolida l’interessante connubio, arricchendolo di spessore e riportando a Città di Castello un genere che sta sempre più appassionando il pubblico tifernate.”dichiara il Maestro Battistelli.
“L’idea di coinvolgere piccoli “scugnizzi” che ballano e cantano nella Napoli degli anni 20 è stata una formula vincente, capace di muovere l’interesse di tanti bambini, allievi delle scuole del Consorzio Castello Danza i quali dovranno mettersi in gioco anche con le loro abilità canore. Attraverso la proposta del Direttore della Scuola di Musica G. Puccini Fabio Battistelli, saranno infatti seguiti da docenti dedicati durante tutto il loro percorso formativo” afferma Maria Teresa Nania.
Direttori e docenti delle scuole del Consorzio Castello Danza esprimono apprezzamento per questa nuova sperimentazione artistica forte di una collaborazione formativa ormai consolidata con la Compagnia Italiana di Operette che ha sempre avuto un riscontro positivo fra gli allievi coinvolti.
“La scuola di musica Puccini si conferma come un elemento centrale di tutto il circuito culturale, non solo come Istituto per l’avvicinamento alle discipline musicali ma soprattutto come soggetto di progettazione e collaborazione su attività di grande spessore come l’operetta, in grado di far dialogare diverse discipline artistiche e di mettere in contatto piccoli artisti locali creando un movimento che vogliamo pensare crescerà con loro. Questo fare squadra è la nostra bussola, solo facendo insieme, i traguardi diventano più alti ma anche più accessibili.” quanto dichiarato
dall’Assessore alla Cultura Michela Botteghi.
