Il 15 novembre si avvicina e con esso uno degli eventi più attesi dell’anno per la comunità di San Giustino: il Veglione del Volontariato. Questo appuntamento, parte importante del programma “L’Officina dell’Espressività”, rappresenta un’occasione per riunire volontari, cittadini e artisti in una serata all’insegna della musica, dell’arte e della solidarietà.
L’evento, che avrà luogo presso il Duma Disco Club (ex Clover) di Lama a partire dalla dalle ore 22:00, vedrà come protagonisti i Ladri di Carrozzelle, una band storica del panorama musicale italiano. Da oltre tre decenni, questa formazione è conosciuta per la sua capacità di intrecciare melodie coinvolgenti con messaggi sociali forti, rendendoli perfettamente compatibili con il tema del volontariato. La loro musica, ricca di ironia e critica sociale, sarà il fulcro di una serata che promette di essere tanto emozionante quanto riflessiva.
Il Veglione del Volontariato non si limiterà però solo a concerti dal vivo. Dopo l’esibizione dei Ladri di Carrozzelle, la festa continua con un DJ set dedicato ai grandi successi degli anni ’70, ’80 e ’90. Le note di famose hit coinvolgeranno tutti in un’atmosfera di festa collettiva, dove ognuno potrà scatenarsi sulla pista da ballo. Questo aspetto della serata è pensato per incoraggiare la partecipazione di tutta la cittadinanza, non solo dei volontari, creando così un momento di condivisione e convivialità.
Ma il Veglione del Volontariato ha anche un significato più profondo. È un’opportunità per mettere in luce il patrimonio associativo di San Giustino e per riconoscere il lavoro svolto da migliaia di volontari che dedicano tempo e impegno alla comunità. In un periodo in cui la connessione umana è più importante che mai, eventi come questo offrono la possibilità di stringere legami, approfondire rapporti e generare nuove idee per migliorare il tessuto sociale locale.
“L’Officina dell’Espressività” è stata concepita proprio con l’intento di favorire l’incontro tra istituzioni e cittadini. Negli ultimi due mesi, ha creato spazi di ascolto e progettazione condivisa, dando vita a un’iniziativa volta a promuovere una comunità più inclusiva. Il Veglione del Volontariato si inserisce perfettamente in questo contesto, testimoniando il potere del volontariato nel costruire reti di solidarietà e impegno civile.
