Si è svolta nella Sala Consiliare del Comune di Città di Castello la Settima Edizione del Premio “Medici Davvero”, l’iniziativa dedicata alla memoria della Dott.ssa Silvia Nanni, medico stimato e profondamente amato per la sua umanità, la dedizione ai pazienti e la passione per la professione.
L’evento, promosso dall’Associazione AMMI (Associazione Mogli Medici Italiani) con il contributo della famiglia Nanni, delle Farmacie Tifernati e del Vicesindaco di Arezzo, Lucia Tanti – che anche quest’anno ha offerto le targhe di merito ai vincitori – e realizzato in collaborazione con il Comune di Città di Castello con l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Perugia, ha voluto ancora una volta celebrare i valori più autentici della professione medica: competenza, ascolto e umanità.
Durante la serata sono stati premiati tre giovani medici che si sono distinti nel loro percorso di studi per impegno, passione e risultati accademici eccellenti:
- Dott. Alberto Renghi, laureato in Medicina e Chirurgia con 110 e lode il 18 dicembre 2024 presso l’Università degli Studi di Perugia con la tesi “Trombolisi sistemica in pazienti con ictus ischemico acuto e cancro attivo”;
•
Dott.ssa Alice Capriani, laureata in Medicina e Chirurgia con 110 e lode il 23 aprile 2024 presso l’Università degli Studi di Perugia con la tesi “Ipoacusie preverbali: studio eziologico di ipoacusie neurosensoriali profonde e non profonde” ;
•
Dott.ssa Maria Francesca Barafani, laureata in Medicina e Chirurgia con 110 e lode il 23 aprile 2024 presso l’Università degli Studi di Perugia con la tesi “Valore prognostico di diverse definizioni di deficienza marziale nel paziente con scompenso cardiaco”.
Ai tre giovani medici è stato consegnato un riconoscimento simbolico e un contributo economico, come incoraggiamento a proseguire il proprio percorso professionale nel segno dei valori che hanno contraddistinto la figura di Silvia Nanni: scienza e cuore.
Un momento particolarmente significativo della cerimonia è stato quello in cui i tre premiati sono saliti sul palco per raccontare la propria esperienza: le ragioni che li hanno portati a scegliere la medicina, la loro visione del percorso universitario, i futuri obiettivi professionali e le aree di interesse, nonché un consiglio ai giovani che desiderano intraprendere la stessa strada. Le loro parole, sincere e appassionate, hanno offerto al pubblico un toccante ritratto delle nuove generazioni di medici.
Durante la cerimonia sono intervenuti la Presidente della Sezione AMMI di Città di Castello Francesca Nardi, il Sindaco di Città di Castello, il Dott. Graziano Conti in rappresentanza dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Perugia, e la Dott.ssa Valchiria Do, Amministratore unico della Società Farmacie Tifernati.
Nel suo intervento introduttivo, la Presidente Francesca Nardi ha ricordato come il Premio “Medici Davvero” nasca dal desiderio di mantenere viva la testimonianza umana e professionale di Silvia Nanni,
«una donna e una professionista che ha saputo unire competenza e profonda empatia, mostrando ogni giorno cosa significhi davvero prendersi cura dell’altro».
L’edizione 2025 ha voluto inoltre porre l’attenzione sulla medicina narrativa e sul valore dell’ascolto nella relazione medico-paziente, temi che saranno approfonditi nel convegno organizzato dall’Associazione AMMI “Rapporto Medico–Paziente: Ascoltare e comprendere – la chiave dell’efficacia terapeutica nell’era digitale”, in programma il 29 novembre, sempre nella Sala Consiliare del Comune di Città di Castello.
La cerimonia si è conclusa con un caloroso applauso ai tre giovani medici e con l’augurio che possano portare nel loro cammino professionale la stessa passione e umanità che hanno reso il Premio “Medici Davvero” un riconoscimento unico nel suo genere.
“Curare non significa solo guarire, ma anche ascoltare, capire e accompagnare” – è questa la lezione che, anno dopo anno, il Premio “Medici Davvero” rinnova e trasmette alle nuove generazioni.
