Primo Piano Notizie

Attesa per il primo convegno italiano dedicato all’“Effetto Topofilia”

Il 21 novembre si parlerà a Villa di Fassia, vicino a Gubbio, del metodo per identificare il “genius loci” e la destinazione d’uso dei luoghi per ottimizzare gli interventi di sviluppo e riqualificazione urbanistico-territoriale e migliorare la qualità delle nostre vite.

Mancano pochi giorni al primo Convegno italiano dedicato al metodo Effetto Topofilia® . Èintitolato Effetto Topofilia®. Con-prendere la connessione tra luogo e benessere. L’importanza del Genius Loci nella vita e nelle opere dell’uomo e si terrà venerdì 21 novembre, nella prestigiosa Villa di Fassia a Ponte d’Assi, alle porte di Gubbio.

Il metodo Effetto Topofilia® è stato sviluppato agli albori del XXI secolo dalla scienziata italo-austriaca Roberta Rio, esperta di fama internazionale che da decenni impiega le proprie competenze in tutta Europa per progetti di sviluppo e riqualificazione urbanistico-territoriale, turismo consapevole, recupero e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, salvaguardando l’identità dei luoghi e il valore dei paesaggi storici.

In Europa, soprattutto in ambito germanofono – Austria, Germania e Svizzera – è dunque prassi che enti, aziende e istituzioni sottopongano gli edifici, i quartieri e i territori a una perizia di Effetto Topofilia prima di procedere a una ristrutturazione o a un processo di riqualificazione. Anche i privati fanno ricorso a questo tipo di consulenza per migliorare la qualità della loro vita, in termini di salute, successo e relazioni, nei luoghi dove abitano, lavorano o trascorrono il loro tempo.

In Italia questo tipo di approccio comincia ora a essere pubblicamente conosciuto dopo che la Dott.ssa Rio, nell’ambito delle celebrazioni per i 550 anni dalla nascita di Michelangelo Buonarroti, il 6 marzo di quest’anno ha presentato i risultati della perizia commissionatale dal Comune di Caprese Michelangelo relativa a come il “genius loci” del luogo di nascita possa aver influito sulla nascita della genialità artistica di Michelangelo.

Il Convegno – organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Perugia e della Federazione dei dottori Agronomi e Forestali dell’Umbria e patrocinato dal Comune di Gubbio, dell’Ordine degli Ingegneri di Perugia, dalla FUA – Fondazione Umbra per l’Architettura e dall’INU – Istituto Nazionale di Urbanistica, sezione Umbria, ha ottenuto anche il sostegno dell’ISDE, Associazione Italiana Medici per l’Ambiente.

Sarà infatti presente in veste di relatrice la Dott.ssa Fiammetta Piras, Medico Referente Nazionale ISDE per le Prescrizioni Verdi in prospettiva di One Health/Planetary Health, che parlerà dell’importanza di integrare Biofilia ed Effetto Topofilia® nella relazione terapeutica con gli ambienti naturali in ambito medico.

Sull’importanza dei parametri ambientali per la pianificazione del verde urbano interverrà il geologo Piero Ciccioli, collegandosi da remoto dalla Spagna.

Degli aspetti sociali della collaborazione tra pubblico e provato nella gestione del verde parlerà l’architetto Alessandro Bonci, mentre il giornalista Michele Pinto, organizzatore del Festival Epicureo di Senigallia, si soffermerà su come la filosofia porti più felicità in un giardino.

La dottoressa Carla Schiaffelli, agronomo e Presidente di Giardini Maestri CFP, parlerà del Genius Loci di Fassia, la prestigiosa cornice in cui si svolge il convegno, il cui Parco e la scalinata, un gioiello unico dell’architettura italiana, opera del grande paesaggista italiano Pietro Porcinai, sono stati riportati recentemente al loro antico splendore grazie a un contributo ad hoc del PNRR.

Modererà l’evento la dottoressa Rio e terrà lei stessa un intervento per illustrare il metodo Effetto Topofilia®.

L’evento si rivolge ad addetti ai lavori e a interessati. La partecipazione è gratuita previa iscrizione. Tutte le informazioni per iscriversi sono pubblicate alla pagina

www.convegno-effetto-topofilia.it

È prevista l’assegnazione di crediti formativi per architetti e agronomi, che dovranno pertanto iscriversi tramite le piattaforme dei rispettivi ordini.

Commenti
Exit mobile version