“Edicola alla residenza protetta”, primo progetto in Italia riservato agli ospiti, anziani e adulti della Asp (Azienda dei Servizi alla Persona) “Muzi Betti”

Data:

“Edicola alla residenza protetta”, primo progetto in Italia riservato agli ospiti, anziani e adulti della Asp (Azienda dei Servizi alla Persona) “Muzi Betti” – Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’informazione e all’editoria, senatore, Alberto Barachini, è tornato a parlare in maniera positiva dell’iniziativa pioneristica con un lungo post sui propri canali social – Da ieri l’edicola si è arricchita di altri quotidiani, di sport, parole crociate e giochi enigmistici grazie al buon cuore di chi la sostiene.


“Portare il giornale agli ospiti delle residenze per anziani è un aiuto importante alla partecipazione sociale di queste persone che, superando le difficoltà di spostamento, possono continuare a coltivare la loro passione per l’attualità, per l’informazione, per gli affari esteri, per lo sport. E’ quello che avviene a Città di castello, alla casa di riposo “Muzi Betti”, grazie all’iniziativa pionieristica “Edicola alla residenza protetta”, ideata e promossa dall’Ufficio Stampa del comune, con il sostegno e patrocinio dell’ordine nazionale e regionale dei giornalisti, della Federazione Nazionale della Stampa e dei quotidiani. Si tratta di un presidio di democrazia. Bisogna incentivare tutte le iniziative che, come questa, portano l’informazione vicino alle persone. L’edicola è un punto di riferimento, è un ricordo, un simbolo nelle città di quanto l’informazione sia centrale nella nostra vita quotidiana.

Anche per questo motivo noi sosteniamo con importanti finanziamenti la vita delle edicole e incentiviamo con premialità ad hoc la distribuzione in alcune aree del paese meno facili da raggiungere. L’Umbria è una regione che ha una particolare attenzione al mondo dell’informazione. Penso che sia un buon esempio e che debba essere un percorso da seguire in tutto il paese”. Con un lungo post pubblicato sui propri profili social, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’informazione e all’editoria, senatore, Alberto Barachini, è tornato a parlare in maniera positiva, portandolo ad esempio, del progetto, “Edicola alla residenza protetta”, il primo di questo genere in Italia riservato agli ospiti, anziani e adulti in condizioni di disagio, e/o di non autosufficienza, e/o disabilità della Asp (Azienda dei Servizi alla Persona) “Muzi Betti”, che ha preso il via lo scorso anno in primavera, ideato e promosso dal comune di Città di Castello, attraverso il Servizio Stampa e i Servizi Sociali (che ha registrato il sostegno e patrocinio dell’Ordine Nazionale e Regionale dei Giornalisti, della Federazione Nazionale della Stampa, di Asu e dei quotidiani) e reso possibile grazie al buon cuore di un privato che lo sostiene a livello finanziario.

Proprio la scorsa settimana il sottosegretario Barachini, ha fatto visita alla Asp “Muzi Betti”, accompagnato dal sindaco, Luca Secondi e da Gianni Conti, distributore unico per le circa 350 edicole e punti vendita stampa e quotidiani per l’Umbria, che ha ricoperto ruoli anche all’interno della Fieg (Federazione Italiana Editori Giornali), accolto dai consiglieri del Cda “Muzi Betti”, Vittorio Massetti, Goretta Morini ed Ivano Rampi in rappresentanza della presidente Annalisa Lelli, per “salutare questa iniziativa che ho sostenuto e vedere con i miei occhi come stava procedendo.” E da inizio settimana l’edicola si è arricchita di altri quotidiani, anche sportivi e di alcuni cruciverba e parole crociate particolarmente richiesti dagli ospiti. Il sindaco Luca Secondi ha manifestato ulteriore soddisfazione per le belle parole scritte nel post dal sottosegretario Barachini successive alla apprezzata visita a Città di Castello e del sostegno che fin dal primo momento dell’attuazione del progetto ha garantito: “attraverso la lettura dei quotidiani e dei libri puntiamo assieme ai responsabili della Asp Muzi Betti, sempre più a coinvolgere gli ospiti e farli sentire con orgoglio parte attiva della comunità locale. Grazie a chi ha pensato e dato le gambe a questo bellissimo progetto, il nostro ufficio stampa, grazie a chi lo ha finanziato e a tutti i soggetti che a vari livelli sono coinvolti direttamente nella struttura, nelle redazioni dei giornali, mezzi di informazione tutti ed associazioni di categoria ed ordinistiche”, ha concluso il sindaco. 

“L’esperienza della residenza protetta – ha precisato a più riprese,  Alberto Trequattrini, Dirigente Medico Neurologo e Psichiatra, Responsabile Struttura Semplice “Disturbi Cognitivi Aziendali” USL Umbria 1 – sta dando obiettivi  risultati rispetto alla fragile utenza di soggetti con deterioramento cognitivo che rappresentano oltre la metà degli ospiti della residenza. L’utenza mostra di gradire particolarmente l’appuntamento mattutino della lettura commentata dei quotidiani che, mediato da ottimi operatori-riabilitatori, garantisce l’interesse e la partecipazione attiva di questi soggetti che naturalmente tendono all’apatia ed all’isolamento socio-relazionale. L’attività della lettura all’interno della residenza Muzi-Betti si coniuga perfettamente con l’attività di riabilitazione cognitiva che nel Distretto Alto Tevere della USL Umbria 1 è garantita dal Laboratorio di Stimolazione Cognitiva e dai Centri Diurni Alzheimer.”

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Marky Ramone tra i tesori rinascimentali: tappa speciale al Museo Civico di Sansepolcro

Il celebre batterista dei Ramones, Marky Ramone, ha fatto...

“Luce dal Medioevo”, la rassegna ideata per celebrare la riapertura della preziosa Cripta di Badia Petroia

La rassegna “Luce dal Medioevo” è stata ideata per...

’Amore in musica: Maurizio Mastrini e Nando Tucci incantano Umbertide con “mia cara amatissima”

Nuova tappa del Festival Internazionale “Green Music Plus”, ad...

Sport e solidarietà vanno per mano. Bella iniziativa, la scorsa domenica al “Polchi e Laurenzi” di Lama

Bella ed originale iniziativa allo stadio “Polchi-Laurenzi”, domenica scorsa...