In occasione della campagna internazionale “Orange the World”, promossa da UN Women e dal
programma UNiTE to End Violence against Women, i Club Inner Wheel di Città di Castello e
Sansepolcro scendono in campo insieme per un’iniziativa condivisa di sensibilizzazione contro la
violenza sulle donne. L’incontro tra i due Club Inner Wheel, che condividono da anni impegno nel
sociale e progetti di solidarietà, vuole sottolineare come la collaborazione tra comunità e istituzioni
sia la chiave per costruire una cultura del rispetto e della parità. L’evento si terrà lunedì 24
novembre 2025, con il patrocinio e la collaborazione dei Comuni di Città di Castello e Sansepolcro,
e con il sostegno dei rispettivi Assessorati alle Pari Opportunità e alla Cultura. Con questa
iniziativa, Città di Castello e Sansepolcro si confermano parte della rete globale di “Orange the
World”, che ogni anno unisce milioni di persone, istituzioni e associazioni in oltre 160 Paesi per
dire no alla violenza sulle donne e sulle ragazze. Attraverso la collaborazione tra i Club Inner
Wheel e i Comuni, l’evento si propone come un ponte simbolico tra due città e due comunità unite
da un unico colore, l’arancione, simbolo di “un futuro libero da violenza e discriminazione nei
confronti delle donne, e da un unico obiettivo: la Parità e il Rispetto. E d’arancione si tingeranno i
luoghi simbolici delle due città: la Torre Civica tifernate e il Palazzo delle Laudi biturgense.
Attraverso luci, installazioni e momenti di riflessione condivisi, l’iniziativa vuole lanciare un
messaggio forte di unità territoriale e di solidarietà verso tutte le donne che subiscono o hanno
subito violenza, anche “nelle nuove vesti digitali” …Un gesto semplice, ma dal valore profondo:
perché ogni luce arancione accesa è una voce che si alza contro il silenzio della violenza.
L’appuntamento del 24 sarà una preziosa anteprima, un’opportunità di sensibilizzazione, il preludio
necessario all’avvio ufficiale dei 16 Giorni di Attivismo contro la violenza di genere che “Orange
the World” svolge annualmente tra il 25 novembre e il 10 dicembre (Giornata mondiale dei Diritti
Umani). L’obiettivo è duplice: accendere l’attenzione sulla violenza e coinvolgere la cittadinanza in
una riflessione collettiva sulla prevenzione e sul cambiamento culturale.
Tingere le nostre città di arancione significa illuminare le coscienze e rinnovare l’impegno di tutti –
uomini e donne – contro ogni forma di violenza.
➢ Si ringraziano sentitamente per l’impegno e la disponibilità le Presidenti Maria Cristina
Goracci – Inner Wheel Club Città di Castello – e Anna Elisabetta Cornioli di Renzo – Inner
Wheel Club Sansepolcro – unitamente agli Assessori alle Pari Opportunità Letizia Guerri e
Valeria Noferi dei rispettivi Comuni.
➢ Ancora un grande Grazie agli Assessori alla Cultura di Città di Castello Michela Botteghi e
di Sansepolcro Francesca Mercati.
L’Addetta Stampa



