E78: Decisioni vecchie non bastano. Serve partecipazioneoggi. Il Comitato Voci dalla Valle risponde allo Stato italiano davanti alla Convenzione di Aarhus

Data:

E78: Decisioni vecchie non bastano. Serve partecipazione
oggi. Il Comitato Voci dalla Valle risponde allo Stato italiano davanti alla Convenzione di Aarhus: “Le comunità locali non sono state coinvolte, e i diritti
dei cittadini restano violati.”
Mercatello sul Metauro, 21.11.2025 – In questi giorni, il Comitato Voci dalla Valle ha visto
pubblicata sul sito ufficiale della Convenzione di Aarhus la propria risposta formale alla nota
inviata dallo Stato italiano, in merito alla contestata autostrada E78 – Intervento AN58. La
comunicazione inviata dal Comitato è una delle sole tre mai dichiarate ammissibili nei
confronti dell’Italia dal Comitato di Conformità della Convenzione, a conferma della gravità e
rilevanza della questione sollevata.
Una risposta insoddisfacente da parte dello Stato italiano
Nella sua comunicazione, lo Stato italiano sostiene di non aver violato la Convenzione,
poiché:

  • le principali decisioni sul progetto risalirebbero a oltre vent’anni fa (alcune già nel
    2003);
  • le valutazioni ambientali effettuate all’epoca sarebbero ancora valide;
  • e quindi non era necessaria alcuna nuova consultazione pubblica per rilanciare il
    progetto nel 2023.
    Secondo questa logica, la partecipazione dei cittadini sarebbe già stata garantita nel passato
    remoto.
    Il Comitato Voci dalla Valle: “Il diritto di partecipare è continuo”
    Il Comitato contesta con forza questa posizione, sottolineando che:
  • in vent’anni è cambiato tutto: il progetto stesso, il territorio interessato, le normative
    ambientali e i dati disponibili;
  • le comunità locali non sono mai state realmente coinvolte nei processi decisionali
    recenti;
  • l’argomentazione dello Stato italiano è giuridicamente e democraticamente
    inaccettabile: non è possibile considerare valide delle procedure vecchie di decenni per
    un progetto rilanciato oggi.
    Nella propria risposta formale, il Comitato afferma che l’Italia non sta rispettando i propri
    obblighi ai sensi degli articoli 6, 7 e 9 della Convenzione di Aarhus, che garantiscono l’accesso alle informazioni ambientali, la partecipazione pubblica ai processi decisionali e
  • l’accesso alla giustizia.
  • Il Comitato aggiunge inoltre che, mentre il confronto è ancora in corso a livello
  • internazionale, sul territorio i lavori sono già iniziati e la devastazione è visibile: alberi
  • abbattuti, cantieri avviati, un paesaggio trasformato senza il consenso dei suoi abitanti.
  • Questo rende ancora più urgente dare visibilità alla vicenda e opporsi collettivamente a un
  • approccio che viola i diritti dei cittadini e delle comunità.
  • Un problema sistemico: lo stesso approccio anche nel caso del gasdotto
  • Il Comitato Voci dalla Valle denuncia anche che questa stessa modalità d’azione da parte
  • dello Stato italiano si sta ripetendo nel caso del gasdotto attualmente in costruzione nella
  • zona. Anche in questo progetto:
  • non c’è stata alcuna partecipazione pubblica reale;
  • le decisioni sono state prese senza un dialogo trasparente con le comunità interessate;
  • si assiste a una sistematica esclusione dei cittadini dai processi decisionali su
    grandi infrastrutture.
    Una questione che va oltre la valle
    “Questo non è solo un problema locale,” affermano i membri del Comitato.
    “Si tratta di un esempio emblematico di come in Italia si portano avanti grandi opere
    pubbliche senza una gestione trasparente e partecipata dei progetti pubblici. Il rischio è che
    i diritti fondamentali delle persone e la tutela dei territori vengano sistematicamente messi in
    secondo piano rispetto agli interessi infrastrutturali ed economici imposti dall’alto.”
    Il Comitato si dice fiducioso che anche il Comitato di Conformità della Convenzione di
    Aarhus riconoscerà le gravi lacune nella procedura italiana, e invita giornalisti, cittadinə e
    istituzioni a seguire da vicino l’evolversi del procedimento.
    Per consultare la documentazione ufficiale (risposta dello Stato italiano e replica del
    Comitato Voci dalla Valle):
    https://unece.org/env/pp/cc/accc.c.2024.209_italy
    Note per i redattori:
    La Convenzione di Aarhus è un trattato internazionale firmato da 47 Paesi, tra cui l’Italia, che
    garantisce il diritto del pubblico di accedere alle informazioni, partecipare al processo
    decisionale e accedere alla giustizia in materia ambientale.
    Informazioni su Voci dalla Valle: Voci dalla Valle è un collettivo di cittadini dell’Alta Valle del
    Metauro dedicato alla conservazione del patrimonio naturale e culturale di Mercatello sul Metauro. Formato nel 2023, il gruppo mira a garantire che i progetti di sviluppo locale
  • rispettino gli standard ambientali e i diritti della comunità.
  • Per maggiori informazioni, visitate il nostro sito Facebook:
  • https://www.facebook.com/profile.php?id=61551238370047&sk=about e il nostro canale
  • YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCy5qz37vVIguaomIBpEHicg
  • Per ulteriori informazioni o per organizzare un’intervista, non esitate a contattarci.
Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Festa Nazionale degli Alberi: a Niccone i giovani piantano il futuro

Questa mattina, giovedì 20 novembre, in occasione della Festa...

Tipografia Grifani-Donati premiata dalla Camera di Commercio dell’Umbria alla cerimonia Imprese Storiche

La Tipografia Grifani-Donati , fondata nel 1799 nel centro...

“Amare è un’altra cosa”. Ad Arezzo la sesta edizione della collettiva d’arte contro la violenza di genere

Dal 22 novembre all’8 dicembre 2025 l’associazione culturale Art-Ecò organizza la sesta...