“Il parcheggio di via Martin Luther King è stato recentemente oggetto di un importante intervento di riqualificazione, che ha portato alla sostituzione di tutte le plafoniere esistenti con moderni corpi illuminanti a doppia piastra. Questa iniziativa, non solo mira ad aumentare la luminosità dell’area, garantendo maggiori sicurezza e comfort ai cittadini, ma si inserisce perfettamente nelle strategie di miglioramento e risparmio energetico promosse dall’amministrazione comunale. I nuovi corpi illuminanti, oltre ad assicurare una visibilità superiore, sono progettati per consumare meno energia rispetto ai modelli precedenti, contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale del parcheggio. Per i tre lampioni che erano pronti ma non accesi, di cui si parla nell’interrogazione, era necessario mettere a punto le ultime cose prima della loro attivazione, che poi è avvenuta regolarmente”. E’ così che l’assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Carletti ha risposto in consiglio comunale al capogruppo della Lega Valerio Mancini, che con un’interrogazione chiedeva conto dello stato dell’illuminazione pubblica nel parcheggio di via Martin Luther King.
“Sono passati oltre sette mesi dalla presentazione dell’interrogazione e sappiamo che già si è intervenuto per risolvere una questione della quale si erano occupati anche i cittadini sui social”, aveva affermato in aula il consigliere Mancini, ricordando come “l’esigenza era quella di accendere corpi illuminanti che c’erano, ma non funzionavano”. “L’illuminazione è un presidio di sicurezza, che può scoraggiare i malintenzionati”, aveva puntualizzato il rappresentante della minoranza, rimarcando l’importanza dell’intervento richiesto per il parcheggio di via Martin Luther King. “L’interrogazione sollecitava anche l’individuazione di un referente comunale per queste problematiche, al quale il cittadino possa rivolgersi”, aveva aggiunto Mancini, invitando a “fare in modo che le società gestrici rispondano, anche con risarcimenti, dei disservizi che avvengono”.
L’assessore Carletti ha fatto presente che la situazione in oggetto non potesse comportare alcuna ipotesi di risarcimento, ribadendo come “il progetto per il parcheggio di via Martin Luther King sia stato concepito in conformità alle normative vigenti in materia di efficienza energetica e sostenibilità”. “La miglioria che è stata assicurata in questa area della città non rappresenta solo un passo avanti in termini di funzionalità, ma è anche un simbolo dell’attenzione crescente dell’amministrazione comunale verso l’illuminazione degli spazi pubblici, fondamentale per migliorare la qualità della vita urbana”, ha sostenuto l’assessore, che ha aggiunto: “i cittadini potranno ora godere di un’area più luminosa e sicura”. Carletti ha, poi, completato la risposta chiarendo che “per la gestione degli impianti di pubblica illuminazione, il Comune ha aderito alla convenzione CONSIP Servizio Luce 4, per una durata di nove anni, a partire da giugno 2022” e fornendo i nominativi dei referenti comunali per la gestione della pubblica illuminazione.
Il consigliere Mancini ha replicato ribadendo: “Bastava alzare il telefono, assessore, per far accendere i corpi illuminanti immediatamente”. “Queste aziende gestrici, che vincono regolarmente una gara – ha osservato il consigliere – devono capire che per i cittadini tutte le argomentazioni tecniche possibili non contano: quando un’area è al buio, vogliono i lampioni perché giustamente se li meritano”.
