
L’Alta Valle del Tevere, è un territorio capace di emozionare in cui arte, storia e natura si fondono in un paesaggio coinvolgente e spettacolare. Le foto aeree di Marcello Mencaccini di questo libro lo enfatizzano considerando una prospettiva inusuale a pochi conosciuta che cambia in ogni momento della giornata e della stagione. Ciò che non si apprezza immediatamente osservando le immagini, è il loro valore archivistico, solo perché raccontano il pre- sente, ma per questo limite sarà il tempo a rimediare, quando diverranno memoria visiva di un paesaggio già trasformato.
Il contenuto è un estratto poco storico e più narrativo di fatti avvenuti nel nostro territorio e di personaggi illustri che ci sono nati, ci hanno vissuto o semplicemente sono passati soffermandosi però ad ammirare ciò che l’Alta Valle del Tevere ci offre. L’idea di creare questo libro, che non è un libro storico, neppure una guida turistica, è scaturita dall’intento di far incuriosire i Valtiberini e non solo, a scoprire cosa c’è stato e cosa ci offre questo territorio. Capita spesso, a chiunque, di conoscere cosa succede a mille chilometri di distanza e non vediamo ciò che abbiamo di fronte. Dopo quattro anni di lavoro, con la pazienza e la caparbietà di scoprire anche cose nuove, Marcello ha percorso tutto il territorio interrogando gli storici del posto e talvolta anche gente comune che tramite i loro ricordi hanno riportato alla luce episodi vissuti in prima persona.
Ma questo progetto è stato possibile grazie alla collaborazione e al prezioso supporto di quanti ci hanno creduto ed hanno messo a disposizione la propria esperienza, professionalità e passione.





