Sorrisi e dignità: sei mesi di attività per l’ambulatorio odontoiatrico Caritas

Data:

Negli ultimi anni, in Italia, il fenomeno della povertà sanitaria ha assunto proporzioni preoccupanti. L’accesso alle cure, pur in un sistema universalistico, non è garantito per tutti. Le cure odontoiatriche, spesso escluse dagli interventi di base, rappresentano uno degli ambiti in cui la rinuncia è più frequente. «Il problema della povertà sanitaria è ormai un problema che si avverte drammaticamente nel nostro Paese», afferma Gaetano Zucchini, direttore della Caritas diocesana di Città di Castello. «Sempre più persone non riescono a curarsi in maniera corretta e questo dato è salito vertiginosamente negli ultimi anni».

Zucchini sottolinea come la disparità di accesso alle cure stia crescendo: «Una persona con reddito medio-alto spende in media 1.200 euro l’anno per la propria salute, mentre i più poveri meno di 200 euro. La rinuncia alle cure è enorme, e le cure odontoiatriche rappresentano proprio la rinuncia principale». Proprio la costante osservazione di questo fenomeno sul territorio tifernate ha acceso una consapevolezza: «Era un dato che avevamo riscontrato anche a Città di Castello, al di là dei numeri nazionali» spiega. «Per questo ci siamo messi al lavoro, valutando gli aspetti territoriali, la fattibilità, la sostenibilità economica e soprattutto la possibilità di offrire un servizio dignitoso e stabile».

La nascita dell’ambulatorio “Santa Margherita”
Dopo due anni di progettazione, ricerca di fondi e autorizzazioni, l’ambulatorio odontoiatrico solidale “Santa Margherita” – nell’aprile scorso – ha aperto le sue porte. Una struttura costruita con professionalità, rispetto delle norme sanitarie, investimenti sulle attrezzature e soprattutto con il contributo gratuito di odontoiatri e igienisti.

«Abbiamo seguito lo stile Caritas: analisi del territorio, ascolto dei bisogni, valutazione delle possibilità realizzative», racconta Zucchini. «L’apertura è stata resa possibile grazie alla generosità di odontoiatri che lavorano gratuitamente: oggi sono cinque professionisti, con un direttore sanitario, che dedicano il loro tempo per offrire cure di qualità». Il risultato è un servizio che offre prestazioni odontoiatriche di base gratuite, prevenzione, educazione alla salute orale e un vero accompagnamento umano.

I numeri dei primi sei mesi: adulti e bambini curati
Nei primi sei mesi l’ambulatorio ha accolto 44 pazienti: 26 adulti e 18 bambini. Gli adulti hanno ricevuto 152 prestazioni, tra visite, otturazioni, terapie canalari, estrazioni e radiografie, per un valore pari a circa 20 mila euro. I bambini hanno ricevuto 56 prestazioni, per un valore di quasi 4 mila euro.

Per Zucchini questi numeri parlano da soli: «I dati che abbiamo raccolto non servono a dire se siamo stati più o meno bravi, servono a raccontare l’entità del problema. E l’entità è enorme», sottolinea. «Questa esperienza sta dando a tante persone fragili una speranza concreta di terapia». L’esigenza è così diffusa che le richieste stanno superando i confini locali: «Il passaparola sta arrivando ben oltre la nostra diocesi. Stiamo già valutando pazienti provenienti da altre diocesi umbre» aggiunge il direttore Caritas.

Una sanità che accoglie: il metodo clinico e umano
Il direttore sanitario dell’ambulatorio, Guido Lombardo, riassume il cuore del progetto: «Il nostro intervento è un intervento di pazienza, oltre che di competenza. I pazienti arrivano spesso con un grado di malattia orale molto importante, ma ciò che conta è che si sentano accolti e ascoltati». Lombardo insiste sulla presa in carico integrale: «Non risolviamo solo il piccolo problema: cerchiamo di restituire la bocca a una condizione di benessere. Vogliamo far passare il paziente da uno stato di malattia a uno stato di salute, anche psicologico».

Questo si traduce in un approccio orientato al recupero, non alla “bonifica totale”: «La politica delle estrazioni non è quella che abbiamo scelto» spiega. «Cerchiamo di recuperare tutto quello che è possibile recuperare, perché la bocca è un luogo di identità. Una persona già vive una mutilazione, non possiamo aggiungerne un’altra». Il lavoro è reso possibile da una squadra coesa: «Mi avvalgo di colleghi competenti e di uno staff infermieristico e amministrativo qualificato. Questo permette che la nostra esperienza vada avanti in maniera serena», aggiunge Lombardo.

Ma il feedback più forte arriva dai pazienti: «Capita che qualcuno dica: “Per la prima volta oggi ho iniziato a masticare con i miei denti”. Questa è la gratifica più grande: ridare sorriso e fiducia».

Una famiglia prima ancora che un ambulatorio
Tra le stanze dell’ambulatorio si respira un clima umano unico, dove le relazioni sono parte integrante del percorso di cura. «Questa è diventata una grande famiglia», racconta Elisabetta Nesci, assistente alla poltrona. «I pazienti si rivolgono a noi con molta umiltà e con una gioia enorme. Ti abbracciano, ti ringraziano mille volte, ti portano persino la cena. È un’esperienza che arricchisce umanamente». Maria Grazia Ceci, che cura la segreteria, aggiunge: «Non mi sarei mai aspettata di trovare persone che lavorano con tanto amore verso gli altri. È commovente, davvero commovente».

Uno sguardo al futuro
L’ambulatorio “Santa Margherita” – l’ultima opera segno della Caritas diocesana tifernate, in ordine di tempo – è oggi un presidio sanitario e sociale prezioso, capace di restituire dignità a chi per anni ha vissuto nel dolore o nella vergogna di non potersi curare. «Forse abbiamo imboccato la strada giusta», dice Zucchini. «L’importante è portare avanti questo progetto con dignità, cura e attenzione verso i più fragili». Le richieste aumentano, la rete si allarga, la comunità risponde. E ogni sorriso ritrovato non è solo il risultato di una cura, ma il segno di una rinascita possibile.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Legge di bilancio: il PD di Città di Castello analizza le criticità della manovra e le prospettive economiche

Venerdì 28 novembre, all’Officina della Lana, un confronto aperto...

ll Palazzo delle Laudi si illumina di arancione contro la violenza di genere

Lunedì 24 novembre, alle ore 18, il Palazzo delle...

Umbertide, la Rocca si tinge di rosso: «Uniti contro la violenza di genere»

Martedì 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per...

Maltempo in Alta Valtiberina-Marecchia: 100 mm di pioggia e neve sciolta mettono in crisi i corsi d’acqua

IN ALTA VALTIBERINA-MARECCHIAPIOGGIA RECORD E NEVE METTONO ALLAPROVA I...