Primo Piano Notizie

Scampia Storytelling Festival delle Periferie: storie in viaggio tra Piemonte, Veneto, Umbria e Campania. Tre gli eventi aperti al pubblico: a Napoli, Città di Castello (PG) e Vicenza

SCAMPIA STORYTELLING FESTIVAL DELLE PERIFERIE 202
GIOVEDÌ 27 E VENERDÌ 28 NOVEMBRE
, al via la dodicesima edizione dell’evento organizzato da Icwa che porta le storie di autori e autrici nelle classi dall’infanzia alla secondaria di II grado 

Quattro le regioni coinvolte: Piemonte, Veneto, Umbria e Campania
Tre gli eventi aperti al pubblico: a Napoli, Città di Castello (PG) e Vicenza

Torna Scampia Storytelling – Festival delle Periferie, l’evento organizzato da Icwa l’ultimo giovedì e venerdì di novembre per portare storie e bellezza in scuole di quartieri periferici e realtà complesse. Per la dodicesima edizione l’associazione ha deciso di portare autori e autrici in Piemonte, Veneto, Umbria e Campania (Napoli). 

Alla scuola pilota, l’IC 5 Montale di Napoli, nel corso degli anni si sono affiancati Istituti comprensivi di tutta Italia, dall’infanzia alla scuola secondaria di II grado. Per la prima volta, nel 2025, il festival arriva a Torino, all’Istituto Comprensivo Regio Parco; a Vicenza vengono coinvolti l’Istituto Comprensivo 2 e 4 mentre è la Direzione Didattica 2° Circolo Pieve delle Rose di Città di Castello (PG) a completare l’elenco delle scuole partecipanti.

Gli eventi #OFF

Tre gli incontri aperti al pubblico organizzati in questa edizione, che si terranno tutti nella giornata di giovedì 27 novembre. Si tratta di tre eventi diversi tra loro (uno spettacolo, un convegno e una presentazione) uniti dall’amore per le storie e dal rispetto verso il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza.

A Vicenza Palazzo Cordellina, meravigliosa sede centrale della Biblioteca Civica Bertoliana, alle 18:00, ospiterà la presentazione di Leggere Teen, l’agile guida alla conduzione di un gruppo di lettura adolescente scritta da Giuliana Facchini. Un’occasione per educatori, bibliotecari e insegnanti di scoprirne le potenzialità e le modalità di creazione e conduzione. A dialogare con Giuliana Facchini sarà l’autrice e docente vicentina Cinzia Capitanio.

A Città di Castello (PG), invece, alle 17:00, nel corso del convegno VOCE NARRANTE Esplorazioni tra le storie della letteratura per l’infanzia, Fabrizio Altieri, Luisa Carretti, Claudia Mencaroni, Marco Moschini, Barbara Pumhösel e Alessia Racci Chini con la moderazione di Alan Rossi, racconteranno la loro esperienza e la loro modalità nell’approcciarsi al mondo delle storie: dalla voce di chi non ha voce a quella della storia, dai giochi di parole alle passeggiate poetiche, fino alla lettura ad alta voce. Ad accogliere relatori e pubblico sarà la Biblioteca della Scuola Primaria di Riosecco.

A Napoli, infine, nella sala Sant’Ignazio della Biblioteca Le Nuvole – Centro Hurtado, alle ore 17:30, l’appuntamento è con lo spettacolo di filastrocche, pupazzi e… guanti animati Il Bruco Sognatore condotto da Massimiliano Maiucchi, autore, ludotecario, clown, giocoliere, artista di strada, attore e cantastorie. 

Le scuole coinvolte

NAPOLI, IC 5 Eugenio Montale 

Autrici e autori: Daniela Cologgi, Flavia Franco, Massimiliano Maiucchi, Roberto Morgese, Chiara Patarino, Gabriella Santini e Milvia Vincenzini.

TORINO, IC Regio Parco

Autrici e autori: Giuseppe Assandri, Nicoletta Bortolotti, Benedetta Frezzotti, Sofia Gallo, Pino Pace, Angelo Petrosino, Sarah Pellizzari Rabolini, Alessandra Sala e Lucia Vaccarino.

VICENZA, IC 2 e 4 

Autrici e autori: Paola Ancilotto, Carolina D’Angelo, Marco Dazzani, Vichi De Marchi, Giuliana Facchini, Alessandra Favarato, Elisa Guidelli (Eliselle), Stella Nosella, Laura Novello, Eva Serena Pavan, Marco Rosso e Isabella Salmoirago. 

CITTÀ DI CASTELLO (PG), Direzione Didattica 2° Circolo Pieve delle Rose

Autrici e autori: Fabrizio Altieri, Luisa Carretti, Claudia Mencaroni, Marco Moschini, Barbara Pumhösel, Alessia Racci Chini e Alan Rossi.

Scampia Storytelling – Festival delle Periferie 2025 ha ottenuto il patrocinio di Città di Vicenza e Comune di Città di Castello (PG) ed è sostenuto con i fondi 8xMille dell’Unione Induista Italiana.

La storia del festival
Scampia Storytelling – Festival delle periferie è un progetto nato nel 2014, organizzato con l’intento di portare bellezza e cultura nel quartiere della periferia Nord di Napoli che in poco più di quattro chilometri quadrati stipa decine di migliaia di persone (circa quarantamila secondo i numeri ufficiali, cui però si devono aggiungere gli “invisibili). È stato inserito tra le manifestazioni della Settimana per il “Decennio ONU dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2005-2014”, promossa dall’UNESCO. Nel 2019 si aggiungono scuole di Varese. Nella settima edizione del 2020, realizzata tutta da remoto, si unisce anche un Istituto Comprensivo della periferia di Milano. Formula mista per l’ottava edizione del 2021 con tre nuove province: Firenze, Taranto e Palermo. Nel 2022 le province coinvolte aumentano ancora: si aggiungono Genova, Padova e Roma. Nel 2023 diventano sedici le località coinvolte, in 12 province (Ventimiglia, Genova, Cuneo, Milano, Vicenza, Modena, Arezzo, Roma, Napoli, Taranto e Palermo). Nel 2024 si raggiungono sette Istituti comprensivi di sette regioni (Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Umbria, Sicilia).

Icwa
Icwa (Italian Children’s Writers Association) è l’associazione italiana che dal 2012 riunisce scrittori italiani per ragazzi professionisti e soci sostenitori (aspiranti scrittori, autori esordienti, e persone che semplicemente amano e vogliono sostenere la letteratura per l’infanzia). Lo scopo che si prefigge è quello di promuovere la lettura tra i bambini e i ragazzi con una serie di azioni rivolte a docenti, studenti universitari, biblioteche e istituzioni. Icwa non ha finalità politiche e ogni azione rientra nell’ambito della letteratura e delle tematiche culturali a essa affini. Tramite l’informazione e la formazione Icwa cerca anche di sostenere e promuovere il mestiere dello scrittore per l’infanzia quale professionista. Organizza occasioni pubbliche di confronto su diverse tematiche all’interno di fiere del settore e festival. Propone momenti formativi. Informa i soci su iniziative editoriali, concorsi, occasioni lavorative e ne crea di autonome. Sito: www.icwa.it

Commenti
Exit mobile version