Manca solo l’ufficialità, ma il centrodestra ha già trovato un accordo completo su contenuti e programma in vista delle prossime elezioni amministrative di Città di Castello, previste per la primavera del 2027. È un momento cruciale per il territorio, che aspira a rilanciare la propria voce nella politica regionale.
Nei prossimi giorni sarà reso pubblico il primo programma di incontri sul territorio, in cui i partiti di centrodestra si impegneranno in un serrato confronto con cittadini e le imprese. Tematiche fondamentali come ambiente, infrastrutture, sanità, economia e sociale saranno al centro della discussione, segnando un passo decisivo verso un coinvolgimento attivo della comunità nella definizione delle politiche locali.
L’obiettivo dichiarato è chiaro: riportare Città di Castello e l’intero Altotevere al centro dell’agenda politica regionale, potenziando l’interlocuzione diretta con il governo centrale. Questo approccio mira a garantire che le esigenze del territorio siano ascoltate e considerate nelle decisioni politiche, contribuendo così ad uno sviluppo sostenibile e condiviso.
Il centrodestra si prepara quindi a dare vita a una stagione di rinnovamento e partecipazione, pronto ad affrontare le sfide del futuro con una visione collettiva e pragmatica. I cittadini di Città di Castello possono aspettarsi un percorso di ascolto e dialogo profondo, che potrebbe segnare una nuova era per la loro comunità.
Francesco Algeri Rignanese, segretario tifernate di Fratelli d’Italia, ha espresso fiducia nell’accordo recente tra i partiti di centro destra. In una dichiarazione rilasciata alla nostra redazione, sottolineando l’importanza di unire le forze per affrontare le sfide politiche attuali e promuovere valori comuni. “Questo accordo rappresenta un passo significativo verso la coesione e la stabilità”, ha affermato Algeri. Inoltre, ha evidenziato come la collaborazione tra le varie realtà politiche possa garantire una risposta efficace alle esigenze dei cittadini, rafforzando così il progetto di una Città di Castello unita e proiettata verso il futuro.
Come valuta il lavoro svolto finora dal suo partito?
“Sono molto soddisfatto dei risultati che stiamo ottenendo sul territorio. Quest’anno abbiamo organizzato numerosi eventi con un buon riscontro, segno di un impegno attivo e qualitativo, elemento che mancava in passato”.
Parlando di unità nel centro-destra, come vede la situazione attuale?
“L’unità del centro-destra non è solo una necessità, ma sta diventando una realtà concreta. Siamo allineati sui passi da intraprendere per affrontare le sfide locali, specialmente in vista dell’importante appuntamento del 2027”.
Riguardo al tema della sanità, perché esista tanta preocupazione tra i partiti del centro destra?
“Riflette la necessità di un’analisi onesta della situazione. Le promesse fatte dalla giunta sulla sanità erano ambiziose, ma ora, a distanza di tempo, vediamo che non si sono realizzate. Abbiamo bisogno di fondi adeguati, e temiamo che l’aumento delle tasse non si traduca in miglioramenti concreti nel settore sanitario”.
E riguardo alla possibile ricandidatura dell’attuale sindaco?
“È legittimo che si parli di ricandidatura, ma la nostra attenzione è rivolta alla proposta unitaria che stiamo costruendo. Indipendentemente da chi sarà il nostro avversario, siamo determinati a presentare una visione alternativa per la città, di livello assoluto”.



