Il mese di Dicembre si avvicina rapidamente ed a Pieve Santo Stefano fervono i preparativi per i Christmas days 2025, un intenso programma di oltre 20 eventi che vedono al centro tutte le associazioni locali quali la Pro Loco, la Disperata Gang, la Filarmonica, il Coro Altotiberino, i donatori di sangue Fratres, i Rioni ma anche le scuole, l’ufficio turistico, l’Oratorio, il Team Errepi, i Befani di Pieve e tanti altri, con patrocinio e coordinamento a cura del Comune.
Tutti gli eventi in programma, di cui tanti si terranno presso il Teatro Comunale, vogliono rispecchiare gli aspetti più tradizionali del Natale e la voglia di condividere assieme il periodo dell’Avvento e delle Festività.
L’elenco come detto è lungo quindi è difficile fare una sintesi ma ci proviamo: la Proloco pievana si occupa del cinema per ragazzi a Teatro il 14 e 18 dicembre, inoltre, assieme all’ufficio turistico organizza una attesissima Caccia al Tesoro Natalizia dal titolo “Alla ricerca di Babbo Natale” prevista la domenica 21 Dicembre, con annessa distribuzione finale di cioccolata calda per tutti i presenti.
Cioccolata calda che, sempre a cura della Pro Loco, sarà distribuita anche la sera della Vigilia di Natale, al termine della SS. Messa, attorno a mezzanotte.
Non mancheranno i classici e attesi concerti di Natale della Filarmonica Brazzini il 20 dicembre e del Coro altotiberino il 23 Dicembre, ambedue a teatro alle 21.
Momenti conviviali e simpatici saranno curati da Proloco e Disperata Gang, sempre a Teatro, il 27 dicembre con PIEVE OGGI, DOMANI RELOADED, proiezione di foto pievane frutto di preziose ricerche, mentre il 28 sarà la volta di THE GLOBAL TOMBOLA INTERNATIONAL, un evento di beneficenza con collegamenti in diretta con tanti pievani attualmente all’estero.
Naturalmente tutte le illuminazioni natalizie verranno inaugurate come da tradizione nel pomeriggio dell’8 Dicembre sia in piazza della Collegiata sia nei vari rioni del Paese.
Otto dicembre che la mattina vedrà svolgersi la messa dedicata ai donatori di sangue Fratres, che sarà seguita dal tradizionale pranzo dei donatori.
Ma il mese si aprirà con una delle proiezioni/laboratorio del progetto “Giovani in Biblioteca” e proseguirà venerdì 5 Dicembre alle 21, sempre in teatro, con la proiezione delle immagini più significative delle tantissime camminate estive e invernali organizzate dall’Ufficio Turistico di Pieve.
Il 6 Dicembre alle 15 invece si terrà sempre al Teatro Papini la premiazione assoluta del circuito do mountain Bike denominato “Umbria/Tuscany” che, grazie al team Errepi di Remo Pecorai ha scelto proprio la nostra location per le premiazioni di fine anno.
Il 7 Dicembre invece un grande evento culturale in occasione dei 500 anni dalla morte di Andrea Della Robbia sul tema della Pace nelle terrecotte Robbiane, patrocinato e finanziato dal Consiglio Regionale della Toscana. VI saranno interventi in diretta dall’estero e nell’occasione verranno proiettate immagini inedite sulle distruzioni del paese subite nel 1944.
Sempre saltando qua e la nel programma evidenziamo poi lo spettacolo del 17 Dicembre curato dalla classe III Elementare dal titolo di “Terra!” dove il tema ecologico sarà al centro della rappresentazione, senza dimenticare il teatro di “Laboratori Permanenti” che il 18 Dicembre alle 21 presenterà “Cosimo I e la sua idea di Toscana”, nell’ambito della stagione teatrale pievana dal titolo Metamorfosi.
Ricordando poi il 26 Dicembre, Santo Stefano con la celebrazione delle Cresime alla presenza del nostro Vescovo Mons. Andrea Migliavacca, chiudiamo la lunga carrellata ricordando che nelle giornate dell’8, del 21, 24 Dicembre e del 5 Gennaio verrà acceso il tradizionale fuoco in piazza della Collegiata per riscaldare i cuori dei presenti.
Proprio il 5 gennaio sarà il momento dell’evento conclusivo tanto atteso dei Befani di Pieve che chiuderanno le Festività raccontando l’antica novella dell’arrivo del Bambinello facendo tappa in tante frazioni di Pieve, in un percorso che dal primo pomeriggio terminerà a tarda sera, dopo innumerevoli cantate e… bevute!!
Insomma Pieve si presenta con le sue associazioni, le sue tradizioni, il suo star bene assieme, la sua semplicità e genuinità.
Per seguirci basterà seguire i canali social locali e le news, comunicati, manifesti ecc. che verranno divulgati per ogni evento.



