“Ex Cose di Lana”, approvazione all’unanimità in consiglio comunale. Assessore Del Siena: “Grande risultato dopo anni di confronto per trovare la giusta sintesi”

Data:

SANSEPOLCRO – Si è concluso ieri sera in consiglio comunale, con l’approvazione all’unanimità del PUC (Progetto Unitario Convenzionato), relativo all’Area Ex Cose di Lana di Sansepolcro, un percorso complesso e lungo che ha molto impegnato proponenti, amministratori e tecnici comunali nello sforzo condiviso di costruire un progetto di rigenerazione urbana che, oltre ad avere positive ricadute dal punto di vista estetico, funzionale e come posti di lavoro, fosse innanzitutto pienamente conforme ai due strumenti della pianificazione territoriale e urbanistica del Comune, cioè il Piano Strutturale e il Regolamento Urbanistico.

Inizialmente l’interpretazione delle norme urbanistiche da parte dei proponenti era molto diversa da quella degli amministratori e dei tecnici comunali. Sono stati necessari quindi numerosissimi contatti e riunioni, con l’obiettivo di trovare una modalità condivisa per far procedere il progetto. La prima questione è stata l’individuazione della procedura di approvazione, utilizzando uno strumento che è stato previsto dalla Regione Toscana solo dal 2014: è una forma intermedia tra il piano attuativo e il permesso di costruire. Questo strumento ha consentito al Comune di puntualizzare meglio i benefici pubblici da conseguire attraverso la convenzione e al proponente di attuare gli interventi previsti in un orizzonte temporale più lungo rispetto ai tempi del permesso di costruire.

Il tema più dibattuto è stato però quello del dimensionamento delle destinazioni ammissibili in aree che devono essere considerate prevalentemente artigianali – industriali, dal momento che le destinazioni ammesse, diverse dal produttivo, non possono superare il 20% della potenzialità edificatoria di ogni area. Era una sfida complicata ma le parti sono riuscite a raggiungere una sintesi soddisfacente e rispettosa della legge.

“Il voto di ieri sera del Puc “Ex Cose di Lana” sancisce la bontà di un percorso e del metodo di confronto di questa amministrazione, che abbiamo portato avanti in questi anni, nel pieno rispetto delle regole – commenta l’assessore all’Urbanistica Francesco Del Siena –  Per noi è sempre stato importante il rispetto dei diritti e dei doveri di ciascuna parte coinvolta. Quell’area è a vocazione produttiva da Regolamento Urbanistico, per il rapporto 80 a 20, rapporto che abbiamo sempre rimarcato e chiarito nella convenzione che firmeremo. Per Sansepolcro si tratta di uno dei progetti più importanti di riqualificazione, in quanto si tratta di un’area dismessa e fatiscente, alle porte della città. Adesso, grazie all’impegno dei proponenti, l’opera di riqualificazione riguarderà la parte strutturale e la viabilità. In questi anni è stato importante il continuo rapporto tra Comune e proprietà, proprio perché si garantisse il rispetto della legge. Voglio ringraziare l’Ufficio Urbanistica, l’Ufficio Lavori Pubblici e Viabilità, il sindaco Cornioli, che ha sempre saputo mediare tra le parti, l’assessore Riccardo Marzi e la commissione urbanistica. Come detto, questo è l’inizio di un percorso di sviluppo dell’area di cui deve essere rispettata la vocazione produttiva – conclude Del Siena – Sarà una sfida anche per ridiscutere il futuro del commercio a Sansepolcro perché sicuramente il settore sta cambiando. Mi piace sottolineare che è stata di tutto il consiglio comunale la scelta di vincolare la somma derivante sia dagli oneri di urbanizzazione che dalla vendita del diritto di superficie a opere pubbliche nel cento storico e iniziative per la sua rivitalizzazione”.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Incendio Lucyplast SpA di Umbertide, gli ultimi aggiornamenti

Nella notte tra il 20 e il 21 aprile...

A Cronache dal Palazzo Mauro Alcherigi

Torna Cronache dal Palazzo. Ospite del programma condotto da...

Il sindaco Secondi risponde in Consiglio comunale all’interrogazione di Brunelli (PD) sulla diga di Montedoglio

“Nessuna preclusione all’utilizzo delle acque della diga di Montedoglio...