La città di Burri ha onorato il suo Maestro e la Fondazione per gli importanti lavori di restyling effettuati presso la sede espositiva degli Ex Seccatoi del Tabacco affollando ininterrottamente le sale di quello che oggi è di diritto considerato uno dei più importanti musei d’artista d’Italia, ma non solo. Circa seicento sono state, infatti, le persone che dalle 10 alle 18 (orario d’ingresso dell’ultimo gruppo di persone) di domenica 13 marzo non hanno voluto mancare all’appuntamento con la nuova apertura degli Ex Seccatoi del Tabacco. La maggior parte dei visitatori sono tifernati: molti alla prima visita nella sede espositiva. Non sono mancati gruppi provenienti da fuori vallata: dal perugino fino al ternano, ma anche provenienti dalle regioni limitrofe, Toscana, Lazio, Emilia Romagna, Marche. Tutti sono usciti dagli Ex Seccatoi del Tabacco entusiasti. Un’emozione forte per chi non aveva mai visto questa sede espositiva. Forse ancora più forte per chi, invece, la conosceva già: l’opera di musealizzazione messa in atto dalla Fondazione con gli importanti lavori effettuati sotto la guida dell’architetto Tiziano Sarteanesi, direttore generale del progetto e dei lavori, ha letteralmente trasformato l’atmosfera interna dello stabile senza toccare quello che era l’allestimento originale voluto dal Maestro Burri.
Alto l’entusiasmo registrato dai visitatori. Purtroppo però, centinaia sono state le persone che non hanno trovato posto nei gruppi organizzati: per questo la Fondazione Burri ha deciso di organizzare un’altra giornata di “Apertura straordinaria”. Domenica 20 marzo, dalle ore 10 alle 18, le porte degli Ex Seccatoi del Tabacco si apriranno ancora una volta gratuitamente per tutti coloro che vorranno visitarli. Anche in questa occasione sarà necessaria la prenotazione, contattando telefonicamente la biglietteria del Museo, al numero 0758554649 (dalle 10 alle 13 e dalla 14.30 alle 18, escluso il lunedì) o al museo@fondazioneburri.org si potrà concordare la fascia oraria disponibile per la visita agli Ex Seccatoi del Tabacco. Tutti i visitatori per i quali è previsto l’ingresso gratuito, saranno divisi in gruppi ed accompagnati lungo il percorso espositivo. È necessario il Green Pass rafforzato
Ricordiamo che da martedì 15 marzo è comunque possibile visitare, oltre che la sede espositiva di Palazzo Albizzini, anche quella degli Ex Seccatoi del Tabacco con i seguenti orari: dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18,30. Sabato e domenica, e giorni festivi, invece, nell’orario continuato 10 – 18. Chiuso il lunedì, ad eccezione dei giorni prefestivi. Come sempre, nel rispetto delle vigenti normative, si consiglia la prenotazione contattando la Biglietteria di Palazzo Albizzini al numero 0759554649.