Con i 15 voti favorevoli di Pd, Psi, Lista Civica Luca Secondi Sindaco e le 8 astensioni dei consiglieri di Castello Cambia, Civici X, Lista Civica Marinelli Sindaco, Lega, Fratelli d’Italia e Castello Civica, il consiglio comunale ha approvato le modifiche e le integrazioni al Regolamento per l’applicazione del canone di concessione per l’occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile destinati a mercati, realizzati anche in strutture attrezzate. “La novità principale del regolamento è il taglio del 50 per cento dei costi a carico degli espositori dei mercati che si svolgeranno a Città di Castello nel 2022”, ha spiegato l’assessore al Bilancio Mauro Mariangeli, dando conto della coerenza della scelta fatta di concerto con le associazioni di categoria, rispetto all’applicazione del medesimo sconto per l’occupazione permanente del suolo pubblico da parte di bar e ristoranti. “Non potevano non rispettare questo criterio anche per i mercati cittadini, importanti per la vitalità che portano nel centro storico”, ha evidenziato l’assessore, rimarcando “lo sforzo unico a livello regionale che facciamo come amministrazione comunale per continuare a sostenere gli operatori commerciali anche dopo la fine dello stato di emergenza per la pandemia e delle agevolazioni connesse”.
“Dobbiamo fare in modo che quando ci sono eventi nel centro storico i mercati settimanali si possano comunque svolgere dentro le mura urbiche”, ha sostenuto il capogruppo della Lega Valerio Mancini, ricordando “come invece, ogni volta che si crea la concomitanza con una manifestazione importante, gli ambulanti vengano sempre spostati all’esterno delle mura urbiche e abbiamo spesso protestato per questo”. “Anche se comprendo le necessità legate alla sicurezza – ha aggiunto Mancini – credo ci siano le condizioni per far svolgere simultaneamente nel centro storico le manifestazioni importanti della città e i mercati settimanali, in modo da offrire opportunità di lavoro a tutti nelle occasioni che richiamano più visitatori”. D’accordo sulla questione anche Roberto Marinelli, capogruppo della Lista Civica Marinelli Sindaco, che ha sostenuto “la necessità di legare le agevolazioni per i commercianti a un’azione di recupero e valorizzazione del centro storico a 360 gradi, che permetta alla città dentro le mura di essere vivibile, con un decoro urbano accettabile, una manutenzione della pavimentazione dei luoghi principali adeguata, ragionando su iniziative di promozione complessive e non sporadiche, che creano confusione e disparità”. “Mettiamo in campo idee per rilanciare il centro storico e tutte le attività che si trovano a operare nel nostro comune”, ha proseguito l’esponente della minoranza, annunciando la propria astensione.
In sede di replica l’assessore Mariangeli ha sostenuto: “sarebbe bello poter far convivere grandi manifestazioni e mercati settimanali, ma credo sia impossibile per ragioni di spazi e motivi di sicurezza, senza che questo risponda alla volontà di emarginare qualcuno”. “Ribadisco che bisogna cercare delle soluzioni per realizzare questa convivenza, come dimostra l’edizione di quest’anno di Only Wine che sarà dentro Palazzo Vitelli a Sant’Egidio e consentirà così lo