Prestigiose collaborazioni e scambi fra musei e centri studi scientifici di livello internazionale: Malakos e Aquarium Mondo Marino di Massa Marittima 

Data:


Presso l’Aquarium Mondo Marino – Centro Studi Squali – Istituto scientifico – Museo degli Squali e dei Dinosauri, in Loc.Valpiana, a Massa marittima, è stato inaugurato il nuovo Padiglione dedicato alla Malacologia ed alla conservazione dei molluschi alla presenza del Prof. Gianluigi Bini, massimo esperto nazionale e tra i più rinomati a livello internazionale e dello Staff del Museo Malakos di Città di Castello, con le dottoresse Debora Nucci e Beatrice Santucci.

La realizzazione presso l’Aquarium è il frutto della collaborazione, ormai di lunga data tra le due strutture che ha visto impegnati, il Professor, Primo Micarelli, responsabile della ricerca, la dottoressa, Barbot Valerie per la coreografia e sistemazione della parte didascalica didattica e lo Staff Malakos per la sistemazione dei reperti che sono stati gratuitamente ceduti all’Aquarium. “Abbiamo inaugurato un nuovo padiglione scientifico alla presenza del massimo esperto italiano di malacologia, il Professor Bini e il suo staff: è stata una grande emozione”, hanno dichiarato i responsabili dell’Aquarium Mondo marino di Massa Marittima. I reperti ospitati sono di grande interesse scientifico e rappresentano un importante arricchimento della già importante collezione di reperti legati agli Squali ed Elasmobranchi in generale, presente nella sezione Museale dell’Aquarium Mondo Marino di Massa marittima in loc.Valpiana. Importante ricordare che nei laboratori acquariologici dell’Aquarium sono ospitati trenta genitori di Melanopsis etrusca, specie endemica toscana di Mollusco gasteropode in via di estinzione, su richiesta del Museo La Specola di Firenze, l’Università di Rennes, Friend of the earth, la Regione Toscana ed il Comune di Massa marittima per creare una banca genetica.

Dal 2017 ad oggi grazie alla competenza degli acquaristi del Centro, non solo è stata garantita la sopravvivenza di questa specie, ma ne è stata ottenuta anche la Riproduzione con decine di nuovi piccoli, parte dei quali, in accordo con gli enti sopracitati verranno reintrodotti in appositi siti naturali in primavera ed estate. Dal 2017 al 2020 l’Aquarium ha integralmente sostenuto i costi di tale gestione con evidenti sacrifici e difficoltà legati anche alla Pandemia, per i quali dal 2021 sono intervenuti economicamente anche l’Amministrazione comunale di Massa marittima e l’Acquedotto del Fiora e che in futuro continueranno a sostenerne lo sforzo. Presso la struttura opera dal 2009 il Centro Studi Squali, fondato nel 2000 che oltre ad essere un Istituto scientifico riconosciuto con Decreto Ministeriale N.17647 dal M.I.P.A.A.F.T., per le importanti attività di ricerca nazionale ed internazionale svolte sugli Squali, è anche impegnato in attività di monitoraggio delle nursery di Gattopardi lungo le coste toscane per la loro salvaguardia, la riproduzione in ambiente controllato con finalità di reintroduzione in mare.

E’ inoltre impegnato nella didattica universitaria con oltre 70 tesi di laurea, svolte da studenti italiani e stranieri realizzate grazie alla sua collaborazione e coordinamento ed il cui Direttore è anche titolare dell’unico Corso universitario italiano dedicato all’Ecologia degli Elasmobranchi presso l’Università di Siena.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related