“Drawall-it”, progetto innovativo fra angoli e luoghi maggiormente frequentati dai giovani presentato in biblioteca – Lavoro in sinergia fra comune e Cooperativa “La Rondine” destinato a fare scuola. 

Data:


“Iniziative come questa sono da valorizzare e potenziare, soprattutto nell’ottica di progetti a livello comprensoriale. I giovani non vanno soltanto visti in prospettiva futura, sono già cittadini e da subito è giusto che si confrontino con le proprie attitudini e potenzialità. Come amministrazione comunale andremo indubbiamente in questa direzione”.

E’ quanto dichiarato dagli assessori alle Politiche Giovanile e Politiche Sociali, Letizia Guerri e Benedetta Calagreti nel corso dell’incontro di “presentazione” e “restituzione” da parte dei ragazzi del CAG 2.0 di Città di Castello, agli amministratori del Comune di Città di Castello, presso la sala 43 della Biblioteca, alla presenza dei dirigenti e referenti di servizio del comune, Giualiana Zerbato e Cristina Grilli, del presidente della Cooperativa “La Rondine”, Luciano Veschi e del responsabile delle attività del CAG, Marco Romanelli, di educatori e ragazzi. E’ stato un momento emozionante che ha dato la possibilità agli amministratori di respirare il clima presente all’interno del Centro di Aggregazione della città, tra gli educatori e i ragazzi attraverso un piccolo scambio introduttivo e la visione di un video ad hoc. Il lavoro, nel progetto chiamato

“Drawal-it”, è stato portato avanti per un anno intero all’interno dei locali del CAG, uscendo però, in un secondo momento, fuori nella città per raggiungere, con i quadri realizzati dai ragazzi, 4 locali frequentati da giovani che sono dislocati nel territorio: Boteghino (Trestina), Art Cafè, La Piazzetta, Caffè Roma, Food Art (Centro storico), Bar Il Sasso (loc. Sasso). Amministratori, educatori e ragazzi si sono promessi di continuare nella fattiva collaborazione, cercando di avere un momento annuale di “restituzione” e “condivisione”, al fine di creare una sempre maggiore vicinanza tra politica, servizi e ragazzi che permetta di progettare insieme interventi di politiche giovanili create su esigenze reali e condivise con gli attori protagonisti.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Sabato 08 Novembre la tradizionale “castagnata” in occasione della Festa di S. Martino

Nell’ambito delle attività promosse con la finalità della salvaguardia,...

Usl Umbria 1, nei Distretti i punti di ascolto dedicati ai giovani dai 14 ai 30 anni

Il percorso aziendale, denominato MYT, è gratuito e prevede...

NUOVI ORIZZONTI: presentata la rassegna di teatro contemporaneo del Comune di Monterchi

Presentata questa mattina presso il Comune di Monterchi NUOVI ORIZZONTI, la...