Oggi si chiude la mostra “Il colore dentro – Francesco Dindelli (1917-1986) – Lo sguardo di un artista del ‘900”

Data:

Ci siamo: sono le ultime ore di apertura di questa intensissima esposizione, che ha fatto conoscere a Sansepolcro il grande talento di Francesco Dindelli, geniale pittore e disegnatore che proprio nella sua creatività trovò un’ancora di salvezza e difesa dai terribili rivolgimenti della sua tormentata esistenza. Grandi, grandissimi i numeri dei visitatori: ben oltre duemila infatti sono state finora le persone affascinate ed emozionate direttamente dalle vicende e dalla produzione di Dindelli, Artista ascrivibile pienamente nella temperie cui fecero riferimento grandi nomi del ‘900 italiano come Sironi, Casorati, De Chirico e tanti altri. “Rendendo finalmente il giusto merito a Francesco Dindelli, la nostra comunità ha fissato un punto fermo nella propria memoria collettiva. Oggi, nell’era della digitalizzazione solo apparentemente lontana dagli orrori del ‘900 che tanto costarono a Francesco, un semplice codice a barre stampato nel retro del catalogo della mostra permette il riconoscimento univoco, in tutto il mondo, dell’opera di Francesco Dindelli evitandone l’oblio e decretandone invece e per sempre l’assoluta rilevanza artistica”.

Queste le parole di Stefano Vannini, presidente dell’Associazione L’Accademia aps, il sodalizio che all’inizio quasi per gioco, sull’onda della scoperta e dell’entusiasmo di tre amici al bar, fece partire questa eccezionale avventura. L’iniziativa non sarebbe stata possibile senza il decisivo contributo di Alessandra Baroni, illustre storica dell’arte che ha curato catalogo e mostra, di Luca Piccini e Gianni Bergamaschi, cofondatori de L’Accademia aps che si sono spesi per divulgarne estetica, contenuti e organizzazione, degli altri soci dello stesso sodalizio, delle istituzioni pubbliche, in primis Comune di Sansepolcro, Servizi di Psichiatria della Usl Toscana Sud Est e Liceo Artistico, “G. Giovagnoli”, del prof. John Dalla Costa, del sensibilissimo pianista Valter Ligi, della S.ERI Print, che si è occupata della stampa dell’intero materiale promozionale dell’esposizione, dei tanti cittadini volontari che hanno aiutato in vari modi a creare il grande successo della mostra, dei vari sponsor privati che hanno capito e sostenuto l’iniziativa, e infine – essenziali per la riuscita del progetto – dei proprietari delle opere di Francesco Dindelli, vale a dire gli eredi Dindelli, cioè la sorella Anna Maria e i diversi nipoti, assieme a Lorenzo Casi de L’Arca dei Libri e all’Archivio Storico dell’ex manicomio di Arezzo, i quali hanno generosamente conferito il lascito artistico dell’Autore per l’effettuazione di una mostra che per Sansepolcro a buon diritto può definirsi storica. Fino all’8 gennaio 2023 a Sansepolcro, Palazzo Alberti, via XX Settembre 46, Sansepolcro, h. 10.30/13 e 16.30/19.30.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

“Frammenti di SpazioTempo”: prosegue la mostra di Laura Serafini nella Sala degli Ammassi a Citerna

AREZZO – Prosegue fino al 27 luglio 2025 “Frammenti di...

16° anniversario della scomparsa del Colonnello Gildoni: cerimonia a Città di Castello

Nella mattinata di ieri, a Città di Castello (PG),...

Sabato 19 luglio, la chiusura della 23esima edizione del Kilowatt Festival

Ultima giornata di Kilowatt Festival 2025, sabato 19 luglio,...

Concluso il varo del ponte ciclopedonale sul Tevere a Umbertide: un passo avanti per la sostenibilità

Si è conclusa nella giornata odierna un’importante operazione per...