“Le origini dell’abbazia di Montecorona”: incontro al Centro San Francesco il 17 gennaio

Data:

Al fine di migliorare la conoscenza della storia dell’abbazia di Montecorona, l’Università della Terza Età di Umbertide, l’associazione “Eticamente”, in collaborazione con il Comune di Umbertide, hanno promosso un corso in cinque tappe per conoscere più da vicino di questa realtà secolare, oggi in parte dimenticata. Gli incontri saranno aperti alla cittadinanza di Umbertide e dei comuni interessati dal percorso. Il 17 gennaio 2023 Stefania Zucchini della Università di Perugia traccerà la storia di Montecorona dalla nascita, fino all’arrivo dei monaci riformati dal beato Paolo Giustiniani (1476-1528), figlio di una importante famiglia veneta che visse in Umbria e fondò i monaci camaldolesi di Montecorona (coronesi), ancora esistenti come comunità di eremiti.

La professoressa Zucchini tratterà, in particolare, la problematica relativa alla fondazione della abbazia, tradizionalmente attribuita a San Romualdo con la descrizione degli atti reperiti negli archivi. Purtroppo l’archivio della abbazia fu distrutto nel 1488 nel corso delle lotte fra le famiglie perugine degli Oddi, titolari di privilegi sulla abbazia, e dei Baglioni che li volevano cancellare.Le conferenze sono organizzate nell’ambito della valorizzazione del percorso camaldolese di San Benedetto che è stato tracciato da un gruppo di volontari di Montone e si snoda da Camaldoli a Norcia. Nell’anno 2023 si valorizzerà, in particolare, il tratto da Montecorona a Fonte Avellana.

La valorizzazione del percorso è orientata a riscoprire l’importanza di recuperare la storia per costruire un futuro ancorato ai valori che fanno grande l’Italia ed i suoi territori, tutti caratterizzati da grandi specificità. I primi che devono conoscere il proprio territorio, sono però gli abitanti dei luoghi che, conosciuti nella loro importanza, potranno essere meglio conservati.La conferenza è organizzata con il sostegno della Fondazione Perugia.I prossimi eventi si terranno il 31 gennaio 2023, il 14 febbraio 2023 e il 28 febbraio 2023.L’incontro si svolgeranno presso il Centro socio culturale San Francesco di Umbertide alle ore 17.00.Per informazioni: 338 8562845 

info@unitreumbertide.it

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

“Effetto Topofilia®”: al Papini di Pieve Santo Stefano la presentazione del metodo e del libro della Dott.ssa Roberta Rio

Venerdì 24 ottobre 2025, alle ore 18, presso il Teatro Papini di Pieve Santo Stefano,...

Concerto del duo argentino flauto e chitarra Mastruzzo-Núñez per Musica al Centro

Domenica 26 ottobre ore 17,30 presso l'Auditorium di Santa...

CIRCOLO DELLA POESIA: agli Illuminati giovedì 23 ottobre il  poeta Germano Innocenti

Sesto appuntamento della terza edizione del CIRCOLO DELLA POESIA...

Giornate del patrimonio: lo Stendardo di Raffaello, protagonista delle visite dell’Istituto Centrale del restauro di Roma

Giornate del patrimonio: lo Stendardo di Raffaello, protagonista delle...