“Covo on air”, partenza col botto per il podcast de “La Piazzetta”: Manetti Bros e 7 Cervelli i primi ospiti

Data:

“Covo on air: The voice of Piazzetta” è il nome del podcast appena lanciato da “La Piazzetta”, il progetto di Informagiovani Umbertide che accoglie circa 70 ragazzi di età compresa tra i 14 e i 21 anni con attività educative, ricreative ed eventi. I ragazzi, coordinati dagli educatori Jacopo Galmacci, Martina Focaccetti e Elisa Marchetti, con il supporto tecnico di Marco Zampieri, hanno già pubblicato la prima puntata nella pagina instagram @qualcunohadettocovo da loro gestita.


Un banco di prova ben riuscito: in un paio di giorni la puntata conta già circa 300 riproduzioni. Nella puntata, dopo una breve presentazione de LA PIAZZETTA,a cura di Caterina, Matilde e Stefan, i ragazzi hanno sganciato la prima bomba: Simone ha intervistato per noi Marco Manetti, dei Manetti Bros, regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e direttore di fotografia insieme al fratello di bellissime pellicole tra cui “Ammore e Malavita” (2018, vincitore del David di Donatello come Miglior Film) ed il nuovo “Diabolik Ginko: all’attacco”.


Abbiamo incontrato Manetti alla presentazione di quest’ultimo film presso il Cinema Metropolis di Umbertide. Dopo la realizzazione della prima puntata, i ragazzi hanno contattato Radio RCC per presentare il proprio prodotto in vista di una possibile collaborazione.
La pagina instagram intanto ci ha già dato uno spoiler per la seconda puntata: l’intervista a Luca Pellegrini e Fabrizio Fabbi, alias “7 Cervelli”, il duo comico perugino famoso per i doppiaggi in dialetto, i tormentoni musicali come “Lassa Gi”, i notiziari improbabili e il programma “Okkupéto”. I nostri ragazzi li hanno incontrati proprio al “Covo” (nome che i ragazzi usano tra loro per chiamare La Piazzetta) in occasione della loro esibizione durante la festa di Natale organizzata dai commercianti di Piazza Michelangelo.


Gli educatori sono unanimi sul giudizio: “Vediamo un positivo coinvolgimento da parte dei ragazzi, ognuno ha il suo ruolo: c’è chi si occupa dei testi, chi procede con le interviste, chi cura la grafica per il logo, chi pensa alle musiche di intermezzo e chi ascolta in anteprima la puntata per dirci se funziona. Un lavoro di squadra di cui siamo orgogliosi e che vorremmo coltivare insieme a loro, costruendo di puntata in puntata un prodotto in linea con i loro interessi ma che sia anche uno spunto per incuriosirli rispetto ad argomenti meno conosciuti”.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

“Azienda che promuove Salute nel luogo di lavoro”, la Regione Umbria premia Kemon

Kemon, realtà italiana specializzata nell’haircare professionale ha ricevuto il...

“Caserme aperte” in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

Il 4 novembre si celebra in tutta Italia, il...

“Vino nuovo in otri nuovi”: i primi passi delle Comunità pastorali nella Diocesi di Città di Castello

Nel segno del Giubileo 2025, dedicato al tema “Pellegrini...