๐——๐—ถ๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฒ๐˜๐˜๐—ผ ๐—ถ๐—ป๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐—ฟ๐—ฒ๐—ด๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฎ๐—น๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฒ๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐—ผ๐—บ๐—ถ๐—ฎ ๐—ฐ๐—ถ๐˜ƒ๐—ถ๐—น๐—ฒ: ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ป๐—ฒ๐—ฟ๐—ฑi ๐Ÿฒ ๐˜€๐—ฒ๐˜๐˜๐—ฒ๐—บ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฎ ๐—–๐—ถ๐˜๐˜a’ ๐—ฑ๐—ถ ๐—–๐—ฎ๐˜€๐˜๐—ฒ๐—น๐—น๐—ผ ๐—น๐—ฎ ๐—ฝ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฝ๐˜‚๐—ฏ๐—ฏ๐—น๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—บ๐—ฎ๐—ป๐—ถ๐—ณ๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ผ ๐—ฝ๐—ฟ๐—ผ๐—ด๐—ฟ๐—ฎ๐—บ๐—บ๐—ฎ๐˜๐—ถ๐—ฐ๐—ผ

Data:

Unโ€™occasione per far conoscere alla cittadinanza il progetto nato da unโ€™idea di ๐‘ญ๐’๐’๐’…๐’‚๐’›๐’Š๐’๐’๐’† ๐‘ท๐’“๐’๐’ˆ๐’†๐’•๐’•๐’ ๐‘ฝ๐’‚๐’๐’•๐’Š๐’ƒ๐’†๐’“๐’Š๐’๐’‚ e presentare le linee di sviluppo elaborate dalla rete promotrice del distretto

Si svolgerร  ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ป๐—ฒ๐—ฟ๐—ฑ๐—ถฬ€ ๐Ÿฒ ๐˜€๐—ฒ๐˜๐˜๐—ฒ๐—บ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฒ presso la Sala consiliare del comune di ๐—–๐—ถ๐˜๐˜๐—ฎฬ€ ๐—ฑ๐—ถ ๐—–๐—ฎ๐˜€๐˜๐—ฒ๐—น๐—น๐—ผ lโ€™incontro pubblico dedicato alla presentazione ufficiale del ๐’Ž๐’‚๐’๐’Š๐’‡๐’†๐’”๐’•๐’ ๐’‘๐’“๐’๐’ˆ๐’“๐’‚๐’Ž๐’Ž๐’‚๐’•๐’Š๐’„๐’ del ๐๐ข๐ฌ๐ญ๐ซ๐ž๐ญ๐ญ๐จ ๐ข๐ง๐ญ๐ž๐ซ๐ซ๐ž๐ ๐ข๐จ๐ง๐š๐ฅ๐ž ๐๐ข ๐ž๐œ๐จ๐ง๐จ๐ฆ๐ข๐š ๐œ๐ข๐ฏ๐ข๐ฅ๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅ’๐€๐ฅ๐ญ๐š ๐ฏ๐š๐ฅ๐ฅ๐ž ๐๐ž๐ฅ ๐“๐ž๐ฏ๐ž๐ซ๐ž ๐ฎ๐ฆ๐›๐ซ๐š ๐ž ๐ญ๐จ๐ฌ๐œ๐š๐ง๐š, nato da unโ€™idea di ๐‘ญ๐’๐’๐’…๐’‚๐’›๐’Š๐’๐’๐’† ๐‘ท๐’“๐’๐’ˆ๐’†๐’•๐’•๐’ ๐‘ฝ๐’‚๐’๐’•๐’Š๐’ƒ๐’†๐’“๐’Š๐’๐’‚.
 
Il progetto mira a delineare una visione territoriale condivisa per lo sviluppo di un modello economico inclusivo e sostenibile: lโ€™Alta Valle del Tevere umbra e toscana ha deciso, quindi, di istituire il primo distretto interregionale di economia civile con lโ€™obiettivo di costituire una comunitร  territoriale collaborativa in grado di attivare processi virtuosi volti allโ€™innovazione e alla sostenibilitร  sociale, economica, culturale ed ambientale adottando percorsi di rigenerazione e riutilizzo.
 
Per fare questo, 20 associazioni del territorio in rappresentanza della societร  civile organizzata hanno elaborato un ๐’Ž๐’‚๐’๐’Š๐’‡๐’†๐’”๐’•๐’ ๐’‘๐’“๐’๐’ˆ๐’“๐’‚๐’Ž๐’Ž๐’‚๐’•๐’Š๐’„๐’ con lโ€™intento di fissare alcuni obiettivi che possano essere dโ€™ispirazione nella realizzazione pratica di un ๐๐ข๐ฌ๐ญ๐ซ๐ž๐ญ๐ญ๐จ ๐ข๐ง๐ญ๐ž๐ซ๐ซ๐ž๐ ๐ข๐จ๐ง๐š๐ฅ๐ž che sia modello inclusivo, sostenibile e innovativo. Il manifesto รจ stato presentato in anteprima lo scorso luglio in occasione dellโ€™incontro โ€œRivoluzioni possibiliโ€ organizzato nellโ€™ambito di Kilowatt festival: venerdรฌ 6 settembre sarร  quindi lโ€™occasione non soltanto per presentare ufficialmente alla cittadinanza le linee di sviluppo e azione definite allโ€™interno del manifesto, ma anche per approfondire il programma del progetto.
 
Allโ€™incontro, che si svolgerร  alle ๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ ๐Ÿญ๐Ÿด.๐Ÿฌ๐Ÿฌ,  saranno presenti le istituzioni locali, Fondazione Progetto Valtiberina, i membri della rete promotrice del distretto, imprese e associazioni di categoria.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

PNRR: lavori in centro storico verso la conclusione

Da lunedรฌ 20 ottobre modifiche alla viabilitร  in Piazza...

“Dica 33!” ieri il secondo incontro degli “aperitivi digitali” dedicati alla salute online

Nel pomeriggio di giovedรฌ 16 ottobre, presso il Punto...