Anche per il triennio “2024-26” il comune ha ottenuto dal “Centro per il Libro” e la Lettura (Cepell) la qualifica di “Città che legge”.

Data:

Anche per il “triennio 2024-26” il Comune di Città di Castello ha ottenuto dal Centro per il Libro e la Lettura (Cepell) la qualifica di “Città che legge”. Si tratta di un importante riconoscimento che il “Centro per il libro e la lettura” d’intesa con Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) assegna ai comuni che presentano i necessari requisiti, tra cui una o più biblioteche di pubblica lettura regolarmente aperta, una o più librerie sul territorio, l’esistenza di un festival, una rassegna o una fiera attinenti al libro, alla lettura, all’editoria, e l’esistenza di iniziative congiunte di promozione della lettura tra biblioteche, scuole, librerie, associazioni. E’ stato pertanto riconosciuto al Comune di Città di Castello l’attuazione politiche pubbliche volte a promuovere la lettura e a riconoscerle un valore forte e condiviso.

Una “Città che legge” è una città che mette a disposizione dei suoi abitanti biblioteche pubbliche aperte e funzionali, che destina annualmente i fondi necessari per mantenere aggiornate le collezioni e per renderle attrattive, che promuove o organizza eventi collegati al libro e al piacere di leggere, che a questo scopo lavora con le scuole e con le associazioni del territorio, stringendo un Patto locale per la lettura che mette insieme risorse e competenze. La qualifica di Città che legge è inoltre condizione indispensabile per poter accedere ai bandi di finanziamento del Cepell, riservati a progetti che abbiano come obiettivo la promozione del libro e della lettura e che siano riconosciuti meritevoli.

“Un prestigioso riconoscimento che premia anni di lavoro e progetti che il comune ha messo in atto sul versante del potenziamento delle attività finalizzate alla promozione della lettura attraverso diverse iniziative a partire dalla Biblioteca Comunale divenuto ormai vero e proprio punto di riferimento del panorama culturale, scolastico e sociale grazie a coloro che ogni giorno a partire da chi ha responsabilità, ci lavora con impegno e professionalità”, ha dichiarato l’assessore alla Cultura, Michela Botteghi

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Visita del Prefetto Francesco Zito al Comune di Torgiano

Nella mattinata odierna il Prefetto Francesco Zito ha fatto...

Inoltro per Alessandro Tomasi su fondi maltempo dal governo

"Altri 131milioni di euro destinati dal Governo alla Toscana...

Sabato 13 e domenica 14 settembre a Città di Castello la 55^ Mostra Nazionale del Cavallo

Sabato 13 e domenica 14 settembre a Città di...