Laboratori Permanenti presenta “Nero di Seppia”, un evento dedicato alla drammaturgia contemporanea e all’uso della parola nella scrittura scenica che si terrà sabato 8 febbraio alle ore 17.00, presso CasermArcheologica di Sansepolcro, e vedrà protagonisti gli allievi del corso di scrittura scenica e drammaturgia dell’anno 2024, condotto da Caterina Casini.
Durante l’evento, gli studenti presenteranno al pubblico i testi originali nati dal laboratorio.
Ma il vero protagonista della serata sarà il pubblico! Al termine delle letture, i partecipanti avranno l’opportunità di esprimere la propria opinione e votare il testo preferito.
A rendere più speciale l’iniziativa, l’evento sarà intervallato da un aperitivo offerto ai partecipanti, un’occasione per dialogare, confrontarsi e vivere insieme un momento di convivialità.
Vi ricordiamo che prosegue l’attività di formazione di Laboratori Permanenti, infatti sono in partenza tre corsi per professionisti e principianti:
In partenza dal 11 febbraio il corso di LETTURA AD ALTA VOCE a cura di Caterina Casini.
In partenza dal 12 febbraio il LABORATORIO DI SCRITTURA SCENICA E DRAMMATURGIA a cura di Caterina Casini.
In partenza dal 15 febbraio il corso di voce e canto VOCINSIEME a cura di Sabrina Sannipoli,prevede 2 incontri mensili.
Laboratori Permanenti sarà in scena anche a Roma il 16 febbraio al OFF/OFF THEATRE con GIACOMO PUCCINI, GENIO E INNOVATORE, la conferenza/spettacolo a cura di Michele Casini, c
Infine tornano gli spettacoli delle rassegne di Laboratori Permanenti.
A Monterchi si chiude la rassegna NUOVI ORIZZONTI il giorno 13 febbraio 2025 alle ore 10.30 con un appuntamento dedicato ai più piccoli e all’immaginazione: LEGOMAGIC – Viaggio nel magico mondo di Harry Potter, una produzione Diesis Teatrango, di e con Filippo Mugnai. Una performance che parte dal mondo magico di Harry Potter per viaggiare, utilizzando l’immaginazione, tra i vari luoghi della storia del mago.
Il 23 febbraio ci spostiamo a Pieve Santo Stefano per la rassegna METAMORFOSI al Teatro G. Papini; alle ore 18.00 appuntamento con GIACOMO PUCCINI GENIO E INNOVATORE, una conferenza/spettacolo di e con Michele Casini, che racconta la vita e le opere di Giacomo Puccini. Una narrazione piena di curiosità, intervallata dalla proiezione di alcuni video esplicativi dai teatri d’opera di tutto il mondo.
Questo appuntamento rientra nel progetto vincitore del bando Festa della Toscana 2024 dal titolo “Conoscenza e consapevolezza della tradizione – ponte verso l’innovazione” promosso da Laboratori Permanenti e Coro Valtiberino. L’evento è a ingresso gratuito.