Tanto “silenzio e attenzione” alla prima iniziativa proposta dall’Associazione “IL MOSAICO 2.0“ nelle scuole superiori della città sul tema della Sicurezza Stradale e la Cittadinanza Attiva e responsabile in ricordo di Nico Dolfi

Data:

Associazione Culturale “ IL MOSAICO 2.0”
Ha regnato “silenzio e attenzione” stamani alla prima iniziativa proposta dall’Associazione “ IL MOSAICO 2.0 “ nelle scuole superiori della Citta’ sul tema della Sicurezza Stradale e la Cittadinanza Attiva e responsabile . Un percorso importante per ricordare un giovane , nostro socio , Nico Dolfi , prematuramente scomparso a seguito di un’incidente stradale a dicembre del 2022 assieme ad altri tre coetanei nei pressi di San Giustino Umbro .
Noi vogliamo ricordare Nico nel modo piu’ corretto , che riteniamo essere l’invito ai ragazzi al rispetto delle regole e delle migliori prassi della sicurezza , e al rispetto della vita propria e altrui. La perdita di un figlio crea un vuoto incolmabile , getta le famiglie in un dolore difficilmente rimarginabile , e se solo il nostro messaggio viene recepito da un solo ragazzo vuol dire che abbiamo raggiunto il nostro obbiettivo.
L’iniziativa che vede la collaborazione del Mosaico 2.0 , della Polizia di Stato , Questura e Commissariato di Citta’ di Castello , con il patrocinio del Comune di Citta’ di Castello e soprattutto i Dirigenti Scolastici che hanno creduto nel progetto.
Oggi le scuole interessate sono state l’Istituto Cavallotti e a seguire il plesso Patrizi Baldelli. Quasi cento i ragazzi che hanno preso parte all’iniziativa
I lavori sono iniziati alle ore 9.00 con il saluto dell’Assessore Letizia Guerri , che ha ricordato come questa tragedia abbia segnato la nostra citta’ e il nostro territorio .
Poi gli interventi di Carlo Reali Presidente dell’Associazione e di Gaia , amica di Nico .
Alcuni video hanno ricordato la figura di Nico , soprattutto quello del Padre Andrea che ha rimarcato la figura del figlio e l’importanza della sicurezza stradale . Ha voluto lanciare un accorato appello ai giovani presenti al rispetto della propria vita e di quella altrui . I messaggi dei fratelli Emanuele e Michele , l’amica Gaia hanno confermato la statura di un ragazzo per bene.
Fondamentale all’iniziativa l’apporto del Commissario Dario Lemmi e del Responsabile della Polizia Stradale Lucio Stazi che hanno avuto il ruolo fondamentale di interagire con i ragazzi sul senso delle regole e su tante situazioni che si stanno affacciando nel mondo giovanile , sulle problematiche ,portando all’attenzione fatti gravissimi sviluppatisi in questi ultimi anni.
Prossimo incontro l’11 marzo presso la Biblioteca Carducci con i ragazzi del Liceo Plinio e dell’ Istituto S. Francesco di Sales , e infine il 24 marzo con i ragazzi del Salviani e poi del Franchetti .
Il Presidente
Carlo Reali

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Domani mercoledì 23 aprile, alle ore in Cattedrale a Città di Castello veglia di preghiera in suffragio di Papa Francesco

Accogliendo l’invito del vescovo Luciano, tutte le comunità parrocchiali...

Domenica 11 maggio a Città di Castello farà tappa l’edizione 2025 di “Cammini aperti”

Domenica 11 maggio l’edizione 2025 di “Cammini aperti” farà...

Rsu Pubblico Impiego, Uil: “Primo sindacato in sanità ed enti locali, premiato l’impegno degli ultimi anni

Primo sindacato nella sanità e negli enti locali, complessivamente...