Si è tenuta lunedì 7 aprile u.s. la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa Circolo del Libro – Letture tifernati di autori locali – II Edizione 2025 al Circolo Tifernate, Accademia degli Illuminati di Città di Castello alla presenza del Presidente Gregorio Anastasi, dell’ Assessore alle Politiche culturali Michela Botteghi, della coordinatrice dell’iniziativa Catia Cecchetti e dei romanzieri protagonisti della programmazione culturale. Presente per l’occasione anche il consiglierie Gabriele Tasegian.
Un progetto promosso dal Comune di Città di Castello insieme dal Circolo Tifernate – Accademia degli Illuminati sulla scia della buona riuscita delle precedenti edizioni. L’intento è quello di approcciarsi alla lettura dei romanzi come momento di riflessione, di incontro e di confronto.
Gli appuntamenti in programma saranno nove, ha illustrato il Presidente Anastasi e si terranno nella Sala di lettura del Circolo Tifernate, Accademia degli Illuminati di giovedì alle ore 21.00 da aprile a luglio. Gli eventi saranno aperti non solo ai soci del Circolo ma anche a tutti i cittadini che vorranno prendere parta a questa iniziativa come previsto dall’Art. 2 dello Statuto.
L’Assessore Botteghi ha ringraziato il Presidente e il Consiglio direttivo per l’impegno profuso e per la condivisione in un progetto ambizioso che intende riportare l’attenzione alla lettura. I romanzieri che partecipano al programma al loro esordio o con un percorso editoriale già affermato e noti ad un vasto pubblico non solo locale sono: Elena Cucchiarini, Roberto Rossi, Maria Antonietta Nania, Rossana Ravacchioli Cedergren – Gianfranco Bracci, Veris Valentini, Dania Ricci, Anna Pacciarini, Marina Marcucci e Riccardo Meozzi.
La parola è poi passata alla curatrice Catia Cecchetti che ha illustrato la modalità di realizzazione dei nove appuntamenti che si terranno tutti di giovedì sera alle ore 21.00 a partire dal 10 aprile fino all’ 17 luglio. Un particolare ringraziamento è stato fatto al grafico Fabrizio Manis e all’Ufficio cultura del Comune tifernate.
Alcuni autori dialogheranno con giornalisti quali Cristina Crisci e Sara Scarabottini. Altri autori proporranno invece il loro lavoro con il contributo di lettori professionisti e con un accompagnamento musicale tra cui violino e tastiere. Gli scrittori sono sia di Città di Castello che dei comuni limitrofi, alcuni invece originari di fuori ma residenti nel territorio umbro toscano. I romanzi che verranno presentati affronteranno temi diversi: dalla malattia al thriller, dal racconto erudito volto a celebrare il mondo etrusco a quello più pacato e familiare, al tema dell’amore, al femminismo all’amicizia fino alle problematiche dei giovani. Gli stili sono diversi rapportati non solo alla formazione culturale degli autori e alle loro precedenti esperienze ma anche alle loro età diverse. Anche le case editrici sono diversificate: Marsilio, Effigi, Libertà Edizioni, Affiori, Ali&No Libreria universitaria, Edizioni E/O Dal Mondo, LuoghInteriori con presente in sala il direttore editoriale Antonio Vella. I romanzi che verranno presentati sono non solo di ultima uscita ma anche quelli che hanno riscosso particolari premi. Un momento di confronto finale e di dialogo con il pubblico chiuderà ogni appuntamento.
Di seguito il programma:
Giovedì 10 aprile ore 21.00
Elena Cucchiarini
“Perché sì – E’ sempre possibile superare i nostri limiti”
LuoghInteriori Editore, 2025
Presentazione di Antonio Vella
Letture di Samanta Bei
Giovedì 8 maggio ore 21.00
Roberto Rossi
“La regola del tre”
Marsilio Farfalle, 2024
Dialoga con l’autore la giornalista Sara Scarabottini
Letture di Maria Vittore Lensi e Jacopo Tonelli
Giovedì 22 maggio ore 21.00
Maria Antonietta Nania
“Tu sei preziosa – Storia di ali e di neve”
Libertà Edizioni, 2024
Dialoga con l’autrice Romanella Gentili Bistoni
Musiche a cura di Lorenzo Tosi – tastiere
Giovedì 29 maggio ore 21.00
Rossana Ravacchioli Cedergren – Gianfranco Bracci
“L’enigma etrusco dell’acqua e del vino”
Effigi, 2023
Dialoga con l’autrice Francesca Meocci
Letture di Aliana Baldicchi
Musiche a cura di Klaus Gehlhaar
Giovedì 12 giugno ore 21.00
Veris Valentini
“L’ultimo velo”
LuoghInteriori Editore, 2024
Presentazione di Angela Ambrosini
Letture di Silvia Bardascini
Musiche a cura di Gianfranco Contadini – violino
Giovedì 19 giugno ore 21.00
Dania Ricci
“Oltre il tempo”, Ali&No Libreria universitaria, 2024
Dialoga con l’autrice Chiara Boschi
Giovedì 26 giugno ore 21.00
Anna Pacciarini
“Finis terrae”, Affiori, 2024
Dialoga con l’autrice Lorenzo Alunni
Letture di Cristina Salvatori e Elio Mariucci
Musiche a cura di Francesco Rosi
Giovedì 3 luglio ore 21.00
Martina Marcucci
“La linea rossa”
LuoghInteriori Editore, 2023
Dialoga con l’autore Aurora Giulioni
Giovedì 17 luglio ore 21.00
Riccardo Meozzi
“Addio, bella crudeltà”
Edizioni E/O Dal mondo, 2025
Dialoga con l’autore la giornalista Cristina Crisci
Coordinamento e info: Catia Cecchetti ilcircolodellapoesia@circolotifernate.it- 075 6975824 – 339 7203829 . Visto il numero limitato di posti è necessaria la prenotazione.


