Una domenica di grande successo per ONLY WINE

Data:

Il Salone dei Giovani Produttori e delle Piccole Cantine
a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio Città di Castello (PG)

Domani, lunedì 28 aprile, l’ultima giornata dedicata
esclusivamente agli operatori di settore e alla Stampa

Un via vai continuo di pubblico e giornalisti ha segnato il grande successo anche della seconda giornata della dodicesima edizione di Only Wine, il vero e unico festival del vino “giovane”, che si sta svolgendo da sabato 26 a lunedì 28 aprile a Città di Castello, nello splendido scenario rinascimentale di Palazzo Vitelli a San Egidio. L’attenzione degli appassionati winelovers, degli addetti ai lavori ma anche dei semplici curiosi é stata calamitata ancora una volta dalle etichette degli oltre 100 produttori che sono stati selezionati in tutta Italia e in diversi Paesi del mondo, come i vini ucraini o quelli provenienti dal Giappone o da altri Paesi Europei, come la Francia.

Un percorso vivo ed emozionante che da quest’anno ha un nuovo strumento di narrazione, la Guida di Only Wine, la tanto attesa pubblicazione che vuole contribuire a “scrivere il futuro del vino italiano, dalla vigna al bicchiere”. Il momento di presentazione della guida, firmata da Francesco Saverio Russo, è stata l’occasione per il conferimento degli speciali “Premi Only Wine 2025” da parte degli organizzatori secondo le seguenti categorie:

  • Premio “Etico e sostenibile”
    All’azienda che si è distinta maggiormente per un approccio etico e sostenibile dalla vigna alla bottiglia. Assegnato da Amorim Cork Italia ad Aliotti.
  • Premio “Buona la prima”
    All’azienda che si è distinta maggiormente fra quelle che hanno presentato la prima annata di un proprio vino all’Only Wine 2025. Assegnato da Archè 2020 by F.S.R. a Tommaso Inghirami per il progetto “Manifesto”.
  • Premio “Sfide eroiche”
    All’azienda che si è maggiormente distinta per la capacità di operare in condizioni sfidanti dalla vigna alla commercializzazione dei propri vini. Assegnato da Molini Fagioli a Tenuta La Scogliera.
  • Premio “Passione e dedizione”
    All’azienda che ha dimostrato il più nitido connubio fra passione, contezza tecnica e dedizione in vigna e in cantina. Assegnato dal Comune di Città di Castello a Minerdi Vini.
  • Premio “Contemporaneità”
    Alle aziende e hai vignaioli che hanno dimostrato di saper interpretare il frutto dei propri vigneti nella maniera più contemporanea, senza snaturare l’identità del territorio. Assegnato da Pulltex Italia a Vinicola Etzo e a Asja Rigato.
  • Premio “Identità”
    All’azienda che ha saputo esprimere la propria identità territoriale nella maniera più nitida e riconoscibile. Assegnato da Consulente Enologica a Villa Le Prata.
  • Premio “Coesione e visione”

  • Al progetto collettivo che ha saputo dimostrare maggior visione prospettica, al fine della valorizzazione territoriale. Assegnato da Noi Ceramiche ai Viticoltori Uniti dell’Alta Campania.
  • Premio “Giovane Vignaiolo dell’anno”
    Al giovane vignaiolo e alla giovane vignaiola che più si sono distinti nell’ultimo anno. Assegnato da Banca Intesa Sanpaolo a Cristian Ferrero, classe 1999 e a Ginevra Coppacchioli classe 1996.

Alla cantina ucraina Beykush Winery – rappresentata da Bisso Atanassov – é stato conferito, nella giornata di apertura di Only Wine, il premio Tralci di vita, fortemente voluto dal quotidiano Corriere dell’Umbria per rendere merito al coraggio di un’azienda che non si é fermata dinanzi la guerra: Beykush Winery è infatti poco distante dal porto di Ochakiv, zona profondamente segnata dal conflitto russo-ucraino. Alla premiazione erano presenti, insieme al sindaco di Città di Castello, Luca Secondi: Francesco Polidori, editore del Corriere dell’Umbria e Patron del Gruppo CePu; Sergio Casagrande, direttore responsabile del Corriere dell’Umbria; Federico Sciurpa, vicedirettore; Dominga Cotarella, membro di Giunta Coldiretti e Presidente Nazionale Terranostra Coldiretti; Sandro Camilli, presidente Associazione Italiana Sommelier.

Anche nella seconda giornata di OnlY Wine si sono svolte numerose masterclass, come quelle dedicate allo Champagne o a un vitigno tutto da scoprire come la Schiava o ancora ai vini delle “vigne urbane” proposti dai produttori di U.V.A. (Urban Vineyards Association) con il Catalogo dei Vini Urbani.

Non sono mancati gli abbinamenti tra vino e pizza nell’angolo “Molini Fagioli”. Ad essi è dedicato il libro “Calici e Spicchi” di Antonella Amodio, presentato ad Only Wine dalla giornalista wine critic Chiara Giorleo, con la partecipazione di Pietro Marchi, Presidente AIS Umbria.

Domani 28 aprile la giornata sarà riservata esclusivamente agli operatori del settore e alla stampa, con accesso chiuso al pubblico, e sarà arricchita da appuntamenti ad alto valore aggiunto: in primis l’intervento del Prof. Vincenzo Russo (IULM Milano) sul neuromarketing applicato al vino, in collaborazione con AMORIM.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Contributi previdenziali non dovuti: Filippo Schiattelli (Unione Civica Tiferno) interroga la Giunta

Filippo Schiattelli, rappresentante dell'Unione Civica Tiferno, ha richiesto chiarimenti...

A Cronache dal Palazzo Alessandro Rivi

Torna Cronache dal Palazzo. Ospite del programma condotto da...

Mencagli illude il Trestina, Seravezza vince in rimonta, salvezza diretta sempre più complicata

2-1SERAVEZZA: Lagomarsini, Coly, Paolieri, Greco, Lepri, Benedetti, Bellini, Turini,...