Camminare per stare bene insieme ed in salute e : al via la prossima settimana il progetto “Muoviamoci insieme – gruppi di Cammino” riservato per ora agli over 65

Data:

Camminare per stare bene insieme ed in salute e : al via la prossima settimana il progetto “Muoviamoci insieme – gruppi di Cammino” riservato per ora agli over 65 e successivamente anche per altre fasce delle età – Comune, Usl Umbria 1 e Unitre insieme per promuovere corretti stili di vita – Assessore, Benedetta Calagreti: “progetto sperimentale che potrà essere esteso ad altre fasce di età”.

Camminare per stare bene insieme ed in salute e : al via la prossima settimana il progetto “Muoviamoci insieme – gruppi di Cammino” riservato per ora agli over 65 e successivamente anche per altre fasce delle età. Uno dei principali obiettivi del Piano nazionale della prevenzione 2020-2025 è quello di promuovere l’adozione consapevole di uno stile di vita sano e attivo, obiettivo perseguibile attraverso strategie multisettoriali, volte a favorire l’integrazione delle politiche sanitarie con quelle sociali, sportive, turistiche, culturali, economiche, ambientali. L’attività fisica, e più in generale uno stile di vita soddisfacente da un punto di vista ludico, sociale, culturale e aggregativo, con riduzione del tempo dedicato alla sedentarietà, fa bene alla salute e al benessere i quanto rappresenta un fattore di protezione a fronte dei fenomeni degenerativi connessi al trascorrere del tempo ed all’invecchiamento precoce. Da qui nasce l’idea del Comune di Città di Castello, Comune capofila della Zona Sociale numero 1, di realizzare all’interno dei territori della zona sociale, Gruppi di Cammino per persone ormai “non più giovani”. Nel documento “Active ageing. A policy framework” pubblicato nel 2002, l’Oms ha individuato tre pilastri necessari per sostenere un invecchiamento attivo: la salute, la partecipazione e la sicurezza ed è per questo che, grazie al Fondo Regionale, il Comune di Città di castello insieme con Usl Umbria 1 collaboreranno in questo affascinante progetto nella creazione di gruppi organizzati, guidati da esperti a camminare lungo percorsi urbani ed extraurbani. L’Unitre, Ente del Terzo settore per la gestione di questo progetto di gruppi di cammino dedicati alla Terza Età, ha individuato due esperti, due esperti del movimento umano (chinesiologi) laureati in Scienze Motorie e Sportive, Luca Castellari ed Elisabetta Pompili, affidandogli il compito di “walking leader”, che guideranno tutte le persone che aderiranno al progetto: uscite settimanali prevalentemente la mattina di circa un’ora con percorsi cittadini e periferici. La Usl Umbria 1 ha fornito loro competenze specifiche rispetto la creazione di questi gruppi e la gestione di possibili imprevisti legati alla fascia d’età, fornendo dunque un supporto tecnico professionale necessario per il lancio delle attività dei gruppi di cammino attraverso la formazione degli walking leader, la realizzazione di un calendario di eventi promozionali per i gruppi che verrà presentato a breve, sensibilizzazione all’adozione di stili di vita salutari anche attraverso iniziative collaterali, predisposizione di un manuale dedicato ai walking leader che riporti tutte le informazioni necessarie. Il target è costituito da adulti ultra quarantenni e anziani. “L’obiettivo generale – è stato sottolineato questa mattina in conferenza stampa dall’assessore alle Politiche Sociali, Benedetta Calagreti, presente assieme alla dirigente, Giuliana Zerbato, la responsabile servizio, Lorenza Scateni, l’educatore professionale responsabile del progetto, Roberta Manfroni, per la Usl Umbria 1, la referente della promozione alla salute, Monia Tanci, in rappresentanza del direttore del Distretto Alto Tevere, Daniela Felicioni e della referente aziendale salute, Maria Grazia Brancaleoni – è quello di promuovere il cammino nella vita di tutti i giorni e migliorare la qualità della vita dei partecipanti. E’ necessario creare una rete di collaborazione tra comune, Asl, associazioni e quanti altri possano apportare buone pratiche che saranno programmate anche ad Umbertide e nel comune di San Giustino”. Le lezioni all’aperto saranno svolte da entrambi i docenti in 14 appuntamenti e saranno distribuite una volta a settimana nel periodo maggio e giugno per poi programmare altre uscite nel periodo autunnale. La partenza saranno la maggior parte presso la palestra di Santa Cecilia e il percorso varierà per rendere la lezione il più stimolante possibile. I gruppi inizieranno nel mese di maggio per poi fare una pausa estiva dovuta alle temperature non adeguate per i gruppi di cammino e riprenderà a settembre. Alla conferenza stampa presso la sala del consiglio comunale sono intervenuti, l’assessore alle Politiche Sociali, Benedetta Calagreti, la dirigente, Giuliana Zerbato, la responsabile servizio, Lorenza Scateni, l’educatore professionale responsabile del progetto, Roberta Manfroni, per la Usl Umbria 1, la referente della promozione alla salute, Monia Tanci, in rappresentanza del direttore del Distretto Alto Tevere, Daniela Felicioni e della referente aziendale salute, Maria Grazia Brancaleoni. Per informazioni e iscrizioni, Unitre Città di Castello, tel. 075-8550356.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Il Vescovo Paolucci Bedini: “Un Papa missionario che ha ben chiaro il compito della Chiesa”

"Abbiamo appena conosciuto il nuovo Papa, Leone XIV, e...

Città di Castello: interrogazione di Tommaso Campagni sul controllo dei piccioni

Il Consigliere Comunale di minoranza di Forza Italia, Tommaso...

Umbertide celebra la giornata mondiale della Croce Rossa

Con l’esposizione della bandiera sulla facciata principale del Palazzo...