“Giovani tra sogno e realtà”: un convegno a Città di Castello per leggere il presente con fiducia e riflettere su opportunità e cambiamento

Data:

Evento promosso dalla Cooperativa La Rondine, dall’Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani AMI Umbria e dal Comune di Città di Castello

Un’occasione di confronto e riflessione dedicata al mondo giovanile, con uno sguardo concreto ma positivo sul presente e sul futuro delle nuove generazioni. È questo l’obiettivo del convegno “Giovani tra sogno e realtà”, promosso dalla Cooperativa La Rondine, dall’Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani – sezione Umbria e dal Comune di Città di Castello, che si terrà presso la Biblioteca Comunale “Carducci” di Città di Castello, in sala Rossi Monti, mercoledì 28 maggio alle 15.30.

Il convegno si propone di affrontare la complessità del mondo giovanile con un taglio sociologico e giuridico, valorizzando le potenzialità dei giovani, le possibilità di recupero in situazioni di disagio e le prospettive di cambiamento individuale e sociale. Al centro dell’evento interventi che metteranno in luce non solo le criticità ma soprattutto le opportunità concrete offerte ai giovani dal territorio, dalle istituzioni e dalla società civile.

L’iniziativa vedrà la partecipazione di esperti in ambito giuridico, socio-psico-pedagogico e rappresentanti delle istituzioni, con l’obiettivo di generare un dialogo costruttivo e multidisciplinare. Il convegno è accreditato dall’Ordine degli Avvocati e prevede il riconoscimento di 2 crediti formativi per i professionisti del settore legale, in materia di diritto minorile.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Luca Secondi, dell’Assessora al Sociale Benedetta Calagreti e del Presidente della Cooperativa La Rondine Luciano Veschi, si apriranno i lavori che si articoleranno in due parti.

La prima parte, in ambito sociologico, sarà moderata dal Prof. Marco Mazzoni dell’Università degli Studi di Perugia, che introdurrà gli interventi dapprima di due colleghi, il Prof. Paolo Montesperelli e il Dott. Ugo Carlone, poi quelli delle Dott.sse Maria Cristina Donati Sarti e Cristina Grilli per il Comune di Città di Castello, nonché del Dott. Marco Romanelli e della Dott.ssa Silvia Alunni per “La Rondine”.

La seconda parte in ambito giuridico sarà invece moderata dall’Avvocata Nada Lucaccioni Presidente AMI Umbria, che introdurrà gli interventi della Dott.ssa Giuseppina Arcella, Magistrata presso il Tribunale per i Minorenni dell’Umbria e dell’Avvocato Andrea Castori.

«In un tempo in cui troppo spesso i giovani vengono raccontati solo in relazione a fragilità e devianze – affermano gli organizzatori – vogliamo proporre una narrazione diversa, che riconosca le sfide ma anche la forza, le risorse e il potenziale di cambiamento che i ragazzi e le ragazze portano con sé. È fondamentale che le istituzioni e la società sappiano ascoltare e rispondere con strumenti efficaci e sensibili».

L’evento è aperto alla cittadinanza e rappresenta un’importante occasione per rafforzare la rete tra enti, professionisti e realtà del territorio impegnate quotidianamente nel sostegno e nella promozione del benessere giovanile.

Per informazioni e iscrizioni avvnadalucaccioni@gmail.com e perugia@ami-avvocati.it

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related