Una rappresentanza del comune Città di Castello, con il presidente del consiglio comunale, Luciano Bacchetta, l’assessore alla Cultura, Michela Botteghi, delegazioni dell’Istituto di Storia Politica Sociale “Venanzio Gabriotti”, dell’ANPI, associazioni combattentistiche, dell’Associazione Trestina per la Pace, le Pro Loco di Trestina, Badia Petroia e Associazione dei Quartieri, Pesci d’oro, Boschetto, Montesca, Casalsole, Popolo e San Paterniano, parteciperanno sabato 12 Luglio alla commemorazione del 81° anniversario delle stragi di Pian dei Brusci e di Meltini, perpetrate da truppe tedesche contro popolazione inerme.
Furono 11 i contadini fucilati a Pian dei Brusci e 5 i tifernati uccisi a Meltini. Saranno presenti famigliari delle vittime. I partecipanti si ritroveranno alle ore 9 presso il Bivio di Lugnano, da dove si recheranno alla cappella in località Pompanano, dove furono fucilati i contadini di Pian dei Brusci. Il ritrovo presso il luogo dell’eccidio di Meltini, è previsto alle ore 11,15 della stessa mattina di Sabato. “Una significativa tappa come altre del nostro presente per non dimenticare il passato e onorare con infinita gratitudine chi ha combattuto per la libertà e la democrazia fino al sacrificio estremo.
Due ricorrenze sentite dalla popolazione, dalle comunità locali e dalle associazioni combattentistiche ed Anpi che assieme all’Istituto di Storia Politica Sociale “Venanzio Gabriotti” ed altre associazioni ogni anno tengono viva la memoria su questi eventi che hanno segnato la storia”, hanno precisato il sindaco, Luca Secondi e il presidente del consiglio comunale, Luciano Bacchetta.