Giochi senza Frontiere dei Rioni e Pro Loco, la pioggia non frena entusiasmo. Primo trionfo per San Giacomo.
E’ stata una delle edizioni più “movimentate” di sempre quella di domenica scorsa (6
luglio) per i Giochi Senza Frontiere dei Rioni e delle Pro Loco.
Uno degli eventi più attesi dell’estate tifernate – giunto alla sua quarta edizione – ha
dovuto affrontare uno dei nubifragi più forti abbattutisi su Città di Castello nel
2025, che ha costretto l’associazione Gli Amici di Feffo Aps – organizzatrice
dell’evento – a ritardare il fischio di inizio di quasi due ore.
Ma l’incrollabile grinta dello staff guidato dal presidente Fabrizio Fontanelli non è
mai svanita e, appena ritornato il sole, tutti le componenti del sodalizio tifernate si
sono rimesse in moto per preparare i giochi e cominciare come se non fosse davvero
mai caduta una goccia d’acqua dal cielo.
Con le tribune finalmente piene e la conduzione tutta da ridere di Luca Pellegrini dei
“7Cervelli”, i 225 partecipanti delle 15 squadre in gara – poco prima riparati negli
spogliatoi o sotto i rispettivi gazebo – hanno così invaso di nuovo il manto verde dello
stadio “Corrado Bernicchi”, sfidandosi per quasi 4 ore (fino a sera) nei giochi
spettacolari e divertenti ideati dallo stesso Fontanelli e dal suo team.
In un attimo i colori delle divise e delle bandiere e le corse forsennate dei
partecipanti, hanno dato vita ad una sentita e sana competizione, sotto l’occhio
attento dei (“pazienti”) giudici e con la collaborazione dell’Aipd (Associazione
Italiana Persone Down). Immancabili, all’esterno del campo gare, anche i food trucks
per rifocillarsi con i prodotti tipici locali e bere alla salute degli sconfitti.
Dopo una lunga maratona di salti, tuffi e corse con la carriola, a trionfare – per la
prima volta – è stato il Rione San Giacomo, che ha superato le pro loco di Santa
Lucia e Lerchi, rispettivamente seconda e terza.
4° class. TITTA
5° class. QUELLIO DELA’ DEL PONTE
6° class. SAN PIO X
7° class. SALAIOLO LA TINA
8° class. ASTUCCI CELLE CAGNANO
9° class. MORRA
10° class. RIOSECCO
11° class. CASELLA GARAVELLE
12° class. CERBARA
13° class. PRATO
14° class. PIOSINA
SAN LEO BASTIA RITIRATO
L’albo d’oro vede sempre sopra tutti la Pro Loco di Astucci-Celle-Cagnano, con due
vittorie su 4, mentre ad un solo successo, oltre a San Giacomo, restano anche
Mattonata e Casella-Garavelle (arrivata pari merito lo scorso anno proprio con
Astucci-Celle-Cagnano).
Ma i Giochi, come ogni anno non si fermano solo al divertimento, e portano sempre
avanti il loro nobile scopo, quello solidale. Il ricavato di catering, gadget e offerte
libere è stato infatti devoluto all’Associazione Beata Margherita, attiva da
decenni nel sostegno alle persone con disabilità.
Dopo un’edizione così “bagnata”, che mai come questa volta può dirsi anche
fortunata, “gli Amici di Feffo” danno ovviamente appuntamento al prossimo anno,
per la 5° edizione annunciando ulteriori e numerose novità.




