Questa sera Martedi 22 luglio alle ore 19 sarà celebrato l’81° anniversario della liberazione di Città di Castello dall’occupazione nazifascista. “Quello in programma per oggi, martedi 22 Luglio è per i tifernati un appuntamento con la storia al quale non possono mancare: la comunità che siamo oggi, la libertà, la democrazia, i diritti e l’uguaglianza di cui godiamo, e che ci consentono una convivenza civile e serena, sono conquiste che si devono alla lotta di liberazione dal nazifascismo che esattamente 81 anni fa, aprì una stagione di rinascita che ci ha portato fino a oggi, dopo periodi drammatici, costati la vita a tantissimi concittadini. Ritrovandoci tutti insieme al fianco dell’Anpi tifernate, dell’Istituto di Storia e Politica Sociale, «Venanzio Gabriotti», della banda comunale diretta dal maestro Nolito Bambini, delle associazioni combattentistiche e partigiane, potremo ricordare il tragitto che il contingente militare britannico e indiano coprì entrando a Città di Castello nella tarda mattinata del 22 luglio 194 e avremo la possibilità di rispecchiarci negli ideali e nella dignità che in quell’epoca animavano tanti cittadini e tanti partigiani e che oggi abbiamo il dovere di onorare, difendendoli e rafforzandoli per farne ancora una volta basi salde del nostro agire quotidiano”. E’ il messaggio che il sindaco Luca Secondi, insieme al presidente del consiglio comunale Luciano Bacchetta e all’assessore alla cultura, Michela Botteghi, inviano in maniera congiunta alla comunità tifernate in vista dell’appuntamento di questa sera, martedi 22 luglio alle ore 19, presso Porta Santa Maria, dove verrà deposta una corona da parte delle autorità istituzionali e della presidente Anpi, Città di Castello, Anna Maria Pacciarini, sotto la targa affissa sulla facciata del monumento.

