Nell’evento di apertura si esibiranno in un concerto lirico-sinfonico la CorOrchestra diretta dal Maestro Marco Ferruzzi e i solisti Ivano Rondoni (clarinetto), Valentina Piovano (soprano) e Giulio Boschetti (baritono).
Il bellissimo programma prevede in apertura il Concerto per Clarinetto e orchestra in La magg. K.622 di W. A. Mozart, a seguire l’Ouverture dall’opera Le Nozze di Figaro, l’aria per Baritono “Non più andrai farfallone amoroso” e quella per Soprano “E susanna non vien… dove sono i bei momenti… ah se almen”. Conclude la prima parte il famoso duetto “Cinque… dieci… venti … trenta”. Il secondo tempo sarà dedicato ai grandi operisti e si aprirà con l’immortale Giacomo Puccini dalla cui opera Boheme potremo ascoltare la famosissima aria di Musetta “Quando men vo”. A seguire Bizet con l’aria “Escamillo Toreador” tratta da Carmen e per concludere la sinfonia da “Il barbiere di Siviglia” e il duetto “Dunque io son… tu non m’inganni” di Gioacchino Rossini. Insomma, grande musica per una grande apertura.
È gradita la prenotazione. Ingresso posto unico € 10.00.
La rassegna ROCCHE E VILLE… all’OPERA, organizzata dall’Associazione Culturale “Tracciati Virtuali” di Città di Castello, è sotto la direzione artistica del Prof. Ivano Rondoni, docente di clarinetto presso il Conservatorio Statale di Musica di Piacenza, e vede la partecipazione di otto comuni della Provincia di Perugia: Città di Castello, Corciano, Gualdo Tadino, Lisciano Niccone, Monte S.M. Tiberina, Montone, Passignano S.T. e San Giustino. Realizzata con il sostegno dei fondi per il “Bando Sostegno Spettacoli dal Vivo anno 2024” “PR FESR 2021-2027. Az.1.3.4. – Sostegno alle imprese culturali turistiche, di servizi per il turismo, cinematografiche, audiovisive, culturali e creative e sociali”, si articolerà in due periodi: la prima parte fra agosto e settembre 2025, la seconda nella primavera del 2026, momento di risveglio turistico per la nostra regione.
Info e prenotazioni: tracciativirtuali@virgilio.it – 3335410750