Tutti i luoghi della cultura aperti a Ferragosto a Città di Castello

Data:

Tutti i luoghi della cultura aperti a Ferragosto a Città di Castello, dove tifernati e turisti avranno la possibilità di godere appieno dell’immenso patrimonio artistico e storico custodito in città, scegliendo tra le collezioni principali che offre il territorio, le mostre in programma in questo periodo, ma anche i suoi palazzi e i suoi monumenti. Nei musei del Comune di Città di Castello e della Diocesi tifernate sarà possibile approfittare dell’iniziativa promozionale “Fo(U)R One – Biglietto Unico”, che dà la possibilità di accedere con un solo tagliando del costo di 8 euro alla Pinacoteca comunale, al Museo diocesano, al Campanile cilindrico e all’Oratorio di San Crescentino.

Un’opportunità che da aprile hanno sfruttato già oltre 5.300 visitatori e che permette di conoscere con ampiezza e profondità i tesori artistici, ma anche alcuni dei monumenti più importanti di Città di Castello. La Pinacoteca comunale sarà aperta venerdì 15 agosto dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30 (info: Poliedro Cultura 075.8554202- 075.8520656). Oltre alle opere d’arte di pregio custodite nel museo, nelle sale di Palazzo Vitelli alla Cannoniera i visitatori potranno scoprire durante l’orario riservato al pubblico anche le mostre a tema allestite in questo periodo: “Claudio Verna-costruire un’emozione”, a cura di Giorgio Bonomi e Lorenzo Fiorucci, che si trova nella Event Room; “La Commedia umana. Un dialogo a due voci”, a cura di Simona Bartolena e Francesca Barberotti, con opere di Armando Fettolini e Lorenzo Pacini, che potrà essere ammirata negli spazi dell’ala nuova della Pinacoteca comunale solo dalle 15.30 alle 18.30 (ingresso libero); “Metaformismo Action©”, ideata e curata da Giulia Sillato presso la Manica Lunga.

Il Centro delle Tradizioni Popolari di Garavelle aprirà venerdì 15 e sabato 16 agosto dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.30. Nel giorno di Ferragosto, ma anche sabato 16 e domenica 17 agosto, porte aperte anche al museo e al laboratorio della Tela Umbra, dove sarà possibile entrare dalle ore 10.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 18.30, e a Palazzo del Podestà, che ospita la mostra “Trame: Chigusa Kuraishi”. Venerdì 15 agosto sarà possibile visitare anche il Museo Diocesano e il Campanile cilindrico, che resteranno aperti dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

Nella giornata di Ferragosto saranno disponibili anche i musei Burri di Palazzo Albizzini e degli Ex Seccatoi del Tabacco, che osserveranno l’orario continuato 10.00-18.00. Nel week-end di Ferragosto a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio continua la mostra “Metallica. Scultura in Italia 1947-2025”, che è stata prorogata fino al 14 settembre e potrà essere visitata sia venerdì 15, che sabato 16 e domenica 17 agosto, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Proseguono anche le visite guidate a cura dell’Associazione Chiese Storiche di Città di Castello, che permettono di scoprire le meraviglie del patrimonio artistico della città.

Giovedì 14 e sabato 16 agosto sarà possibile visitare le Chiese di S. Francesco e la Cattedrale dalle ore 11.00 alle ore 12.30 (per informazioni e prenotazioni www.chiesestoriche.it oppure associazione@chiesestoriche.it). “Città di Castello ha una vocazione culturale molto forte, che è in continua crescita, e una visibilità nazionale e internazionale di cui deve essere all’altezza, grazie a tante iniziative e progetti legati al patrimonio ricchissimo di cui siamo custodi,”, sottolinea l’assessore Michela Botteghi.

“Ecco perché, con piazze in cui incontriamo tanti turisti in questo periodo, mettere a disposizione un’offerta amplissima di opportunità di visitare musei, mostre, palazzi e monumenti, anche in una delle giornate di festa per eccellenza come Ferragosto, è doveroso e rispecchia uno spirito di servizio nei confronti di chi vive in città e di chi visita il nostro territorio che è importante condividere come comunità”.

Nel ringraziare “tutti coloro che venerdì 15 agosto, e per tutto il fine settimana, saranno al lavoro per permettere di visitare i nostri palazzi e le nostre collezioni”, Botteghi invita anche i tifernati ad “approfittare dell’occasione per scoprire o riscoprire tutta al bellezza artistica e culturale che li circonda”.

(foto allegate)

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related