Aspettando la presentazione pubblica della Governance, il percorso del Distretto interregionale di Economia Civile dell’Alta Valle del Tevere entra nel vivo con l’annuncio del primo evento ufficiale. L’appuntamento è per martedì 16 settembre 2025 alle ore 15.30 presso la Biblioteca comunale di Città di Castello, dove si svolgerà un pomeriggio di confronto sul tema delle Società Benefit. L’evento, a ingresso libero, è organizzato dalla Fondazione Progetto Valtiberina insieme a NATIVA e Assobenefit, con il supporto della Ricerca nazionale sulle Società Benefit.
Il programma prevede i saluti istituzionali di Luca Secondi, sindaco di Città di Castello, e di David Gori, presidente della Fondazione Progetto Valtiberina. A seguire, l’intervento di Marta Pasqualini, direttrice generale della Fondazione, che presenterà la visione del Distretto di Economia Civile.
La parte centrale dell’incontro sarà dedicata alla presentazione del modello di Società Benefit e ai risultati della Ricerca nazionale: interverranno Paolo Di Cesare (co-founder NATIVA), Giovanni Foresti (Research Department Intesa Sanpaolo) e Matteo Breda (architetto, esperto di trasformazione territoriale).
Nella seconda sessione si guarderà al futuro della Valtiberina con testimonianze dirette: Livio Sassolini (CEO Busatti e segretario tavolo tecnico sull’impresa), Alessandro Luzzi (Consorzio EcoVPrint), Daniele Intelisano (CEO Technotermo) e Massimo Mercati (CEO Aboca). In via di conferma la partecipazione del prof. Paolo Gubitta dell’Università di Padova, moderatore dei vari interventi, e del presidente di Assobenefit Marco Morganti, al quale saranno affidate le conclusioni.
Il tema delle Società Benefit rappresenta un tassello strategico per il Distretto di Economia Civile: un modello di impresa capace di integrare la creazione di valore economico con obiettivi di beneficio comune, etici e sostenibili.
Appuntamento: martedì 16 settembre, ore 15.30, Biblioteca comunale di Città di Castello. Ingresso libero.
Distretto di Economia Civile: il 16 settembre a Città di Castello il primo evento del Tavolo Imprese dedicato alle Società Benefit
Aspettando la presentazione pubblica della Governance, il percorso del Distretto interregionale di Economia Civile dell’Alta Valle del Tevere entra nel vivo con l’annuncio del primo evento ufficiale. L’appuntamento è per martedì 16 settembre 2025 alle ore 15.30 presso la Biblioteca comunale di Città di Castello, dove si svolgerà un pomeriggio di confronto sul tema delle Società Benefit. L’evento, a ingresso libero, è organizzato dalla Fondazione Progetto Valtiberina insieme a NATIVA e Assobenefit, con il supporto della Ricerca nazionale sulle Società Benefit.
Il programma prevede i saluti istituzionali di Luca Secondi, sindaco di Città di Castello, e di David Gori, presidente della Fondazione Progetto Valtiberina. A seguire, l’intervento di Marta Pasqualini, direttrice generale della Fondazione, che presenterà la visione del Distretto di Economia Civile.
La parte centrale dell’incontro sarà dedicata alla presentazione del modello di Società Benefit e ai risultati della Ricerca nazionale: interverranno Paolo Di Cesare (co-founder NATIVA), Giovanni Foresti (Research Department Intesa Sanpaolo) e Matteo Breda (architetto, esperto di trasformazione territoriale).
Nella seconda sessione si guarderà al futuro della Valtiberina con testimonianze dirette: Livio Sassolini (CEO Busatti e segretario tavolo tecnico sull’impresa), Alessandro Luzzi (Consorzio EcoVPrint), Daniele Intelisano (CEO Technoterm) e Massimo Mercati (CEO Aboca). In via di conferma la partecipazione del prof. Paolo Gubitta dell’Università di Padova, moderatore dei vari interventi, e del presidente di Assobenefit Marco Morganti, al quale saranno affidate le conclusioni.
Il tema delle Società Benefit rappresenta un tassello strategico per il Distretto di Economia Civile: un modello di impresa capace di integrare la creazione di valore economico con obiettivi di beneficio comune, etici e sostenibili.
Appuntamento: martedì 16 settembre, ore 15.30, Biblioteca comunale di Città di Castello. Ingresso libero.