Città di Castello – XXV Mostra Mercato del Libro Antico: una reliquia di Santa Veronica Giuliani in mostra al Palazzo Vitelli

Data:

Reliquia attribuita a Santa Veronica Giuliani, un piccolo involucro di carta coeva di pochi centimetri ancora chiuso, contenuto all’interno di un volume stampato a Firenze nel 1770 –  La marcia di avvicinamento alla XXV edizione della  Mostra mercato del Libro Antico e della Stampa Antica, in programma da venerdì 5 a domenica 7 settembre a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, riserva sorprese di particolare interesse destinate ad alimentare il dibattito artistico-culturale attorno alla prestigiosa rassegna. Sabato 6 settembre il piccolo involucro verrà consegnato alle autorità ecclesiastiche
Reliquia attribuita a Santa Veronica Giuliani, un piccolo involucro di carta coeva di pochi centimetri ancora chiuso, contenuto all’interno di un volume stampato a Firenze nel 1770.  La marcia di avvicinamento alla XXV edizione della  Mostra mercato del Libro Antico e della Stampa Antica, in programma da venerdì 5 a domenica 7 settembre a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, riserva sorprese di particolare interesse destinate ad alimentare il dibattito artistico-culturale attorno alla prestigiosa rassegna. Sabato 6 settembre il piccolo involucro verrà consegnato alle autorità ecclesiastiche. Lo aveva annunciato il curatore e responsabile scientifico della mostra, Giancarlo Mezzetti, in sede di presentazione (anticipando che avrebbe interessato le autorità ecclesiastiche) ed ora la notizia trova ulteriore conferma dai diretti interessati ad una vicenda che coinvolge la comunità tifernate e non solo. Loris Di Giovanni, noto operatore del settore (che sarà presente alla mostra del libro antico e della stampa antica) intento a collezionare per la casa d’aste Capitolium Art di Brescia, per la quale svolge il ruolo di responsabile dei libri antichi e manoscritti, sfogliando un volume del 1770 stampato a Firenze,  si è imbattuto in un piccolo contenitore in carta di pochi centimetri chiuso al retro con un timbro a secco. Sul fronte la scritta  “Velo di S. Veronica Giuliani Abbadessa Cappuccina” e sul retro l’emblema araldico francescano con due braccia incrociate che escono ciascuna da due nubi, l’una nuda (rappresentante quella di Nostro Signore Gesù Cristo), l’altra vestita con un grezzo saio (rappresentante quella di San Francesco) e nel punto di intersezione una croce latina. Conosce bene la storia della Santa di Mercatello sul Metauro, poi Badessa del Monastero delle Clarisse Cappuccine di Città di Castello,  di seguito beatificata nel 1804 e proclamata Santa da Papa Gregorio XVI nel 1839.  “Ho avvisato immediatamente il responsabile scientifico della Mostra di Città di Castello, l’amico Giancarlo Mezzetti– ha dichiarato, Loris Di Giovanni – al quale ho girato le foto di quanto trovato e, assieme a lui, anche la proprietaria del volume e il presidente della casa d’aste”. “La munifica e pia Costanza Manetti che ha conferito il libro in asta e la cui famiglia annovera tra i suoi avi uno dei “Sette Santi  Fondatori dell’Ordine dei Servi di Maria”, Bonagiunta Manetti, Priore generale nel 1256 ed una cappella nobiliare nel Santuario di Monte Senario a loro dedicata – ha concluso Di Giovanni –  raggiunta al telefono ed informata del  ritrovamento assieme al titolare della casa d’aste, Giorgio Rusconi, all’unisono hanno deciso,  per quello che a loro appare la cosa più giusta dopo questa straordinaria coincidenza: donare la reliquia all’autorità religiosa durante la Mostra Mercato del Libro Antico di Città di Castello”. Il piccolo involucro di carta coeva di pochi centimetri ancora chiuso, il cui contenuto è da verificare, proprio sabato 6 settembre, subito dopo l’inaugurazione della XXVesima edizione della mostra, verrà consegnato alle autorità ecclesiastiche, quale donazione per devozione di Flavio Manetti nella cui collezione privata era ricompresa. “Una bella notizia che valorizza ulteriormente la mostra in dirittura di arrivo del taglio del nastro delle 25 edizioni”, hanno precisato, il Presidente dell’associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, Fabio Nisi ed il curatore e responsabile scientifico della mostra, Giancarlo Mezzetti.
 
 Per informazioni: Segreteria Mostra 3389779751 / 075 855 5757, Mail: libroanticocdc@gmail.com    sito: www.mostralibroantico.it., www.cittadicastelloturismo.it.
Orari mostra, Palazzo Vitelli a Sant’Egidio,
Venerdi 5 settembre: apertura al pubblico 14,30 – 19,30
Sabato 6  settembre: apertura al pubblico ore 9,00 –  Ore  9,30 inaugurazione ufficiale conferenze e presentazioni.   Ore 18,00 sala dei Fasti Vitelliani: Incontro con l’artista Antonino Bove in conversazione con Bruno Corà
Domenica 7 settembre: 9,00 – 19,00. 

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Emiliano Encina è un nuovo giocatore del Trestina

Già agli ordini di Simone Calori da più di...

La Notturna di Sansepolcro 2025: sport, passione e comunità tornano a illuminare la città

Sansepolcro si prepara ad accogliere una delle manifestazioni sportive...