Presentata la 55^ Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello

Data:

Novità e tradizioni equestri si incontrano alla 55^ Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello, che con il sostegno del Comune di Città di Castello e della Regione Umbria si svolgerà sabato 13 e domenica 14 settembre a ingresso completamente libero, con tutti gli eventi gratuiti per il pubblico, nell’abituale sede del parco comunale Alexander Langer.


Per l’edizione 2025 la manifestazione volta un’altra pagina della sua storia, proponendo nuovi eventi insieme alla consueta vetrina per il mondo dell’allevamento regionale, che vedrà in scena l’ARA dell’Umbria e delle Marche con la presentazione delle razze equine, e per l’attività dei centri ippici dell’Alta Valle del Tevere (Caldese Horse Academy, Freedom, Sofia Performance Horses e Userna), che si esibiranno con i propri allievi per tutta la durata della kermesse e offriranno la possibilità del battesimo della sella a tutti i bambini.
Grazie alla collaborazione con Fitetrec-Ante, per due giorni la disciplina sportiva del Ranch sorting sarà protagonista all’anfiteatro del parco Langer di una gara di valenza regionale con spettacolari prove a cronometro che entusiasmeranno il pubblico.


Con l’idea di rendere omaggio alle tradizioni equestri della città e alla storia millenaria che affonda le radici nelle Feste Floridiane in onore del patrono San Florido, ma anche di coinvolgere e far partecipare la comunità di Città di Castello rendendola protagonista attraverso le sue realtà territoriali, domenica pomeriggio verrà proposta una dimostrazione della giostra dell’anello, sempre in collaborazione con Fitetrec-Ante. I cavalieri, che rappresenteranno cinque rioni del centro storico e dell’immediata periferia (Madonna del Latte, Mattonata, Prato, San Giacomo, San Pio X) e una frazione (Piosina), duelleranno in abilità per la vittoria finale nel campo di gara che sarà allestito appositamente dietro all’anfiteatro Langer. L’evento sarà accompagnato da un corteo storico della Compagnia dei Balestrieri di Città di Castello, che contribuirà a rievocare le antiche tradizioni popolari tifernati.
La Mostra Nazionale del Cavallo si distinguerà anche quest’anno per l’inclusione sociale: al parco Langer tornerà il Paradriving, con la possibilità per le persone con disabilità di avvicinarsi al cavallo e di salire in carrozza per brevi escursioni, partecipando alle attività che saranno proposte in collaborazione con Fise Umbria e alle quali sono state invitate le cooperative Asad e La Rondine.


L’immancabile appuntamento con lo show equestre sarà affidato nella giornata di domenica pomeriggio alla grazia e alla maestria di Chiara Cutugno, artista specialista del lavoro in libertà con i cavalli da terra, senza briglie e di alta scuola, che si esibisce nelle principali manifestazioni equestri nazionali, da Fiera Cavalli Verona a Travagliato.


La talentuosa amazzone eugubina, già protagonista due anni fa alla Mostra Nazionale del Cavallo di un’esibizione contro la violenza sulle donne che fece sensazione, porterà in scena nell’anfiteatro del parco Langer una dimostrazione della magica intesa con i cavalli che l’ha resa celebre.


Per motivi organizzativi ed economici, il programma dell’edizione 2025 non ospiterà il consueto gala equestre serale della manifestazione.
Ci si potrà comunque divertire, sempre a ingresso gratuito, con musica e balli nelle serate country che sabato e domenica, a partire dalle ore 20.00, animeranno l’area del parco Langer, dove sarà allestito anche un punto ristorazione per abbinare anche il pranzo e la cena a un piacevole momento accanto ai cavalli.


“Anche quest’anno rispettiamo l’obiettivo di dare continuità alla tradizione della Mostra Nazionale del Cavallo, che abbiamo sempre onorato con il nostro impegno, nel rispetto delle possibilità economiche a disposizione”, ha sottolineato nella conferenza stampa di stamattina il presidente Marcello Euro Cavargini, insieme ai componenti del consiglio direttivo Daniela Brodi, Beatrice Cardinali e Camillo Massetti, ai soci Mirko Tacchini e Mauro Cucchiarini.

“Ringraziamo il Comune di Città di Castello e la Regione Umbria per il sostegno che ci permette di organizzare l’evento. Il programma – ha fatto presente Cavargini – rispecchia una gestione rigorosa e oculata, che in questi anni ci ha portato a risanare completamente la situazione economica dell’associazione, che è benvoluta e stimata: un risultato che ci inorgoglisce”. Insieme ai consiglieri e ai soci presenti, che hanno contribuito a dare il senso di un impegno per la città responsabile e appassionato, Cavargini ha illustrato le attrazioni dell’edizione 2025, curate con particolare attenzione da Mirko Tacchini.

“L’intenzione principale di quest’edizione, oltre che di essere una vetrina per l’allevamento regionale e per le esperienze d’eccellenza dei centri ippici, un mondo che nel nostro territorio ha una importante valenza sociale ed economica e verso il quale abbiamo sempre avuto grande rispetto – hanno sostenuto i rappresentanti dell’associazione Mostra Nazionale del Cavallo – è quella di rendere omaggio alle tradizioni equestri della città e di coinvolgere le realtà territoriali tifernati, dai rioni alle frazioni”. Il sindaco Luca Secondi ha espresso la soddisfazione dell’amministrazione comunale per il lavoro dell’associazione Mostra Nazionale del Cavallo. “In questi anni c’è stato un impegno serio, che dato un grande segnale di credibilità alla manifestazione e un’immagine di affidabilità alla squadra che l’ha organizzata”, ha riconosciuto il sindaco.

“Ringrazio il presidente Cavargini, il consiglio direttivo e i soci per aver dato continuità a un evento che fa parte della storia della nostra comunità e proietta Città di Castello su una ribalta equestre nazionale”, ha detto Secondi. “Da parte degli uomini e delle donne alla guida della Mostra del Cavallo c’è stato un lavoro pragmatico e concreto, che è stato percepito e apprezzato dalla città e che auspichiamo possa favorire un avvicinamento maggiore in futuro da parte del tessuto imprenditoriale del territorio a sostegno della manifestazione, ma anche un nuovo protagonismo del Masaf”, ha evidenziato il sindaco.

Secondi ha poi confermato l’impegno dell’amministrazione comunale a favorire lo sviluppo dell’area del parco Langer attraverso la coprogettazione con la Regione Umbria nell’ambito della nuova programmazione di Agenda Urbana. Durante la conferenza stampa, Marco Corbucci, in rappresentanza dell’Associazione Regionale Allevatori dell’Umbria e delle Marche, ha testimoniato la soddisfazione del sodalizio per la possibilità di partecipare alla manifestazione.

“Siamo contenti – ha detto – della finestra che verrà aperta dalla Mostra Nazionale del Cavallo per l’attività della nostra associazione, che storicamente è sempre stata presente e vicina all’evento, con uno spazio importante che ci consentirà di portare in vetrina le nostre razze equine pregiate”. Anche il presidente della Compagnia dei Balestrieri di Città di Castello Francesco Izzo ha parlato di “un coinvolgimento nella manifestazione che gratifica e stimola la nostra associazione, aprendo interessanti prospettive per il futuro nel segno della valorizzazione delle tradizioni popolari”.
La Mostra Nazionale del Cavallo si aprirà sabato 13 settembre con la cerimonia di inaugurazione in programma alle ore 10.00 al parco Alexander Langer, alla presenza delle autorità civili, militari, politiche e religiose locali e regionali.

​​

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Dal 6 ottobre nei locali della sede del Centro Fotografico il ventiquattresimo corso “Fotografiamo insieme 2025”

CORSO DI FOTOGRAFIA "FOTOGRAFIAMO INSIEME 2025" – 24 edizione. Sono...

Ad Umbertide tornano le fiere di settembre

Le Fiere di Settembre tornano a Umbertide con una...

Nicolò Micchi è un nuovo giocatore della pietralunghese

La Pietralunghese ha messo a segno un importante colpo...

Il Buitoni ospita la IV edizione del torneo “il nostro calcio memorial Silvano Luzzi”

𝐷𝑎𝑙𝑙’11 𝑎𝑙 14 𝑠𝑒𝑡𝑡𝑒𝑚𝑏𝑟𝑒 𝑡𝑜𝑟𝑛𝑎 𝑙𝑎 𝑟𝑎𝑠𝑠𝑒𝑔𝑛𝑎 𝑔𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑖𝑙𝑒 𝑐ℎ𝑒...