Pieve ed i suoi quattro rioni sono tutti in fermento per l’arrivo della festa della Madonna dei Lumi il 7 e 8 settembre prossimi (domenica e lunedi).
Una ricorrenza secolare che parte dagli eventi miracolosi del 1589, quando la popolazione di Pieve Santo Stefano vide la Vergine Maria e gli Angeli apparire in una processione con le candele accese (i “lumi”)..Questo evento portò alla costruzione del Santuario della Madonna dei Lumi, a cui la comunità è molto devota.
Il santuario mariano fu eretto tra il 1590 e il 1625 dall’architetto Pietro Cecini per onorare un’immagine della Madonna affrescata in un tabernacolo, che si diceva visitata ogni notte da luminose schiere di angeli. Nel 1612 l’immagine venne collocata sopra l’altare maggiore.
Da allora ogni 7 ed 8 settembre il Paese conferma la sua devozione alla Madonna con luminarie e feste.
IL programma del 7 è incentrato sulla accensione delle luminarie rionali “sul far della sera” e subito dopo sulla processione che parte dal tempietto del colledestro, appena fuori a nord del paese, fino al Santuario mariano dove alle 21.30 verrà celebrata, quest’anno da Don Andrea Czortek, una funzione religiosa. Al passaggio della processione fra i due ponti sul Tevere, Pontevecchio e Pontenuovo, i volontari dei rioni accenderanno come da tradizione due enormi pagliai in onore della Madonna dei Lumi. La processione, con in testa la statua della Vergine, seguita da tutta la popolazione, i visitatori e le autorità, sarà allietata dalle note della Filarmonica Ermanno Brazzini, mentre la messa Solenne al Santuario sarà accompagnata dal canto del Coro Altotiberino di Pieve Santo Stefano.
L’8 settembre, oltre alle tradizionali funzioni religiose, vedrà nel pomeriggio alle ore 15.30 presso il campo dei Lumi la finalissima del 47mo Palio dei Lumi dell’era moderna di Calcio in costume, che quest’anno vedrà sfidarsi i rioni del Pontenuovo e del Rialto. Prima della disfida l’amministrazione Comunale premierà i rioni che hanno meritoriamente contribuito all’illuminazione del Paese.
Al termine della disfida, che anche quest’anno sarà trasmessa in diretta TV da TELETRURIA, sia sul digitale terrestre che in streaming, si terrà la premiazione in piazza Pellegrini.
La festa proseguirà la sera con l’accensione delle luminarie rionali che culminerà nella Tombola in piazza attorno alle ore 23, organizzata dai Donatori di sangue FRATRES di Pieve, con un montepremi di 1200 euro.
Subito dopo, attorno a mezzanotte, si svolgerà il tradizionale grandioso spettacolo di fuochi d’artificio nella zona nord del paese, vicino allo stadio Comunale Capaccini.
Una festa particolare, forse unica, che da secoli, in questi giorni di Settembre, rende speciale l’atmosfera che si vive in Paese, con giovani e meno giovani riuniti tutti assieme in armonia per continuare a tramandare questa importante tradizione.