Arte e cultura nelle terre di Plinio: un’esperienza unica domenica 7 settembre a Villa Capelletti di Colle Plinio

Data:

Arte e cultura nelle terre di Plinio, un’occasione straordinaria per riscoprire le radici storiche e paesaggistiche delle “terre pliniane”: domenica 7 settembre, Villa Capelletti di Colle Plinio ha aperto eccezionalmente i suoi cancelli per accogliere il pubblico in un viaggio emozionale tra letture, musica e danza, nel cuore di un giardino che conserva ancora oggi il fascino di un tempo remoto.

L’evento, intitolato “Note e Passi nelle Terre di Plinio”, ha proposto tre turni di visita con un enorme numero di visitatori.

Attraverso i versi Pliniani interpretati dalla voce dell’attore Luca Pasqui ed accompagnati dalle note del violino della M° Laureta Cuku Hodaj, ha preso vita una danza libera, evocante ed ispirata alle descrizioni minuziose e quasi fotografiche dei luoghi, resi noti nell’epistola a Lucio Domizio Apollinare.

A seguire, è stato possibile partecipare alla visita agli scavi archeologici del sito, per una vera e propria immersione nella storia e nel paesaggio con la guida Stefania Dindelli della Cooperativa Il Poliedro.

“Arte e cultura si incontrano nelle terre di Plinio – riferisce l’Assessora alla Cultura Loretta Zazzi– regalando al pubblico suggestioni uniche e offrendo un’esperienza multisensoriale tra passato e presente, uniti da un paesaggio rimasto pressoché intatto nel tempo”.

A sottolineare il valore dell’iniziativa, la collaborazione con il Consorzio Castello Danza organizzatore dell’evento insieme al Comune di San Giustino con le cinque scuole di danza che ne fanno parte a livello territoriale:

Academy Ballet

Diamante Danza

Scuola Danza Lama

Studio Danza Giubilei

Zona 10 Danza

Ringraziamo pertanto gli allievi e i docenti, la presidente del Consorzio Danza Maria Cristina Goracci, il M°Laureta Cuku Hodaj al violino, l’attore Luca Pasqui, il fotografo Marco Bigozzi del Circolò Fotografico Sangiustinese e la Sig.ra Ambra Leonardi di Villa Capelletti per averci permesso di realizzare un così grande spettacolo unendo tante realtà territoriali e facendo conoscere alla comunità una delle dimore storiche più affascinanti del nostro comune.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Il PD di Sansepolcro replica alle dichiarazioni dell’eurodeputato Vannacci

Dopo la premiazione in piazza, il generale e i...

Domani 10 settembre Allerta arancione in Umbria per forti piogge

Documento di Allerta n. 254/2025, emesso dal Centro Funzionale...

Festa in città per i 100 anni di Annita Bartolini, la “cuoca dei ragazzi”, esempio di resilienza dal sorriso buono

Cento anni per Annita Bartolini, la “cuoca dei ragazzi”,...

Il sindaco Secondi risponde in consiglio comunale a Lignani Marchesani (Castello Civica) sull’ex scuola Garibaldi

“Rispettiamo l’impegno assunto con la comunità tifernate di risanare...