CorriCastello 2025: oltre 550 iscritti per una città che corre tra sport e solidarietà

Data:

Una città in movimento, unita dallo sport e dalla solidarietà. La seconda edizione della CorriCastello – Ogni passo conta, andata in scena domenica 7 settembre, ha registrato un successo superiore alle attese: 551 iscritti complessivi, di cui 447 tra competitivi e non competitivi e 104 bambini protagonisti delle corse dedicate ai più piccoli. Un risultato che conferma la capacità dell’evento di coinvolgere atleti, famiglie e cittadini in una grande festa collettiva.

I vincitori
Nella gara competitiva sugli 8 chilometri attraverso i rioni cittadini, il più veloce è stato Michele Pastorini, che ha tagliato il traguardo in 26’14”. Prima donna assoluta Giulia Giorni, con il tempo di 29’44”: vive a Perugia ma il padre è tifernate, e l’emozione di correre e vincere nella città d’origine della sua famiglia ha reso ancora più significativo il risultato.

La prova non competitiva, dedicata alla memoria di Frank Migliorati, storico iscritto al Marathon Club purtroppo scomparso, ha visto imporsi Davide Soldi e Patrizia Lacrimini. Il Trofeo Caritas per il gruppo più numeroso è andato agli Olympic Runners Lama, che hanno schierato in gara una nutrita rappresentanza di atleti.

I più piccoli e una “mascotte speciale”
Grande entusiasmo per la CorriCastello Junior, che ha visto 104 bambini correre con le magliette personalizzate della Caritas. Andando oltre la classifica, c’è stata tanta allegria e la medaglia ricordo consegnata a ciascun partecipante. La “più piccola iscritta” è stata Ludovica Benedetti, appena cinque mesi, nipotina di Luca Martinelli, presidente del Marathon Club: una presenza simbolica che ha strappato sorrisi e applausi al pubblico.

Collaborazione e organizzazione
La giornata ha confermato la qualità dell’organizzazione, frutto della collaborazione tra più soggetti. In particolare, il Marathon Club e l’Atletica Pakman di Città di Castello hanno garantito, con competenza tecnica e passione, un evento curato in ogni dettaglio. La sinergia con la Caritas diocesana ha dato forma a una manifestazione che non si limita all’aspetto sportivo, ma che lascia una traccia tangibile sul territorio.

Volontari e solidarietà
Dietro il successo organizzativo c’è stato anche il lavoro silenzioso di 15 volontari della Caritas, alcuni dei quali migranti in accoglienza, impegnati a presidiare il percorso e a garantire la sicurezza della gara. Un segno concreto di quella dimensione di comunità che l’iniziativa vuole testimoniare.

La finalità solidale resta infatti il cuore della manifestazione: i proventi delle iscrizioni, al netto delle spese, saranno destinati all’emergenza abitativa, una delle criticità più urgenti che la Caritas si trova ad affrontare.

Una festa per la città
Tra la gioia dei bambini, la sfida degli agonisti e l’impegno di chi ha scelto di camminare, la CorriCastello 2025 ha restituito a Città di Castello l’immagine di una comunità viva e solidale. Una corsa che non è solo gara, ma occasione di incontro e di testimonianza. Perché, ancora una volta, questa edizione lo ha dimostrato: ogni passo conta davvero.

Visita il sito
PER INFORMAZIONI:
– don Francesco Mariucci, cell. 3475483592
– Daniele Morini, cell. 3356789939
– mail comunicazione@diocesidicastello.it

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

La Sinistra per Castello: “Pronti a un nuovo progetto comune di governo locale”

A suo tempo ritenemmo un errore politico l’esclusione de...

Giovedì 18 settembre primo appuntamento con la terza edizione del Circolo della Poesia, ospite Alessio Emanuele Fiorucci

Primo appuntamento della terza edizione del CIRCOLO DELLA POESIA...

Giulia Messina e Alessio Antonelli sono i candidati valtiberini di Toscana Rossa

La lista alternativa a centrodestra e centrosinistra porta al...

Scuola comunale di musica Puccini: si torna in aula

Scuola comunale di musica Puccini: si torna in aula....