Si è tenuto giovedì 18 settembre alle ore 18.30 il primo appuntamento della terza edizione del CIRCOLO DELLA POESIA con il poeta Alessio Emanuele Fiorucci al Circolo Tifernate, Accademia degli Illuminati. “In girum imus nocte et consumimur igni” LuoghInteriori Editore, 2021 è la raccolta presentata da Leonardo Mariotti, laureato in Beni culturali antropologici, appassionato di collezionismo, lettura e scrittura e amico del poeta.
A portare i saluti il Vice Presidente del Circolo Avv. Pietro Paolieri, presenti anche i consiglieri Gabriele Tasegian (segretario) e Marco Carbini. In sala il Sindaco Stefano Veschi e l’Assessore alle Politiche culturali Loretta Zazzi del Comune di Sangiustino in quanto il poeta è un consigliere di quel comune: hanno partecipato molti consiglieri dell’assise sangiustinese. Presente per LuoghInteriori Editore Andra Vella.
Dunque un pubblico numeroso e attento ha salutato con entusiasmo la ripresa di questa nuova edizione che lascia, come consueto, spazio agli autori locali e non solo soprattutto al confronto e alla riflessione poetica.
Per l’occasione l’evento si è tenuto nella Sala degli Stucchi vista la numerosa partecipazione e l’atmosfera creata è stata particolarmente apprezzata. L’appuntamento è realizzato dal Circolo Tifernate Accademia degli Illuminati in collaborazione con il Comune di Città di Castello Assessorato alle Politiche culturali di Michela Botteghi.
La curatrice Catia Cecchetti ha sottolineato la novità di questa terza edizione ossia l’apertura a comuni del territorio per un proficuo collegamento in rete in grado di allargare gli orizzonti culturali e creare così un più ampio approfondimento poetico. Cecchetti ha poi introdotto il poeta Fiorucci: nato a Città di Castello (PG) nel 1983, Laureato in Scienze Politiche Economiche presso l’Università degli Studi di Urbino, lavora presso Aboca S.p.A. Nel corso degli anni ha ricevuto numerosi riconoscimenti in ambito letterario e poetico a partire dal 2013 fino ad oggi. È autore di diverse pubblicazioni, tra cui Quando la musica è poesia, Ma.Gi. Editore (2013) e Tempo, LuoghInteriori Edizioni (2017). Ha inoltre ottenuto: 3° classificato al Premio Letterario “Nella morsa di un abbraccio” con l’opera Profumo di donna (2018) e 1° classificato al Concorso Letterario “La mia fede” con l’opera A Dio (2018).
Dal 2017 è stato insignito del titolo di Cavaliere della Pace e della Sicilia Esperantista nel mondo.
La presentazione curata da Mariotti, grazie all’amicizia con il poeta è stato in grado di creare un’atmosfera di complicità ricostruendo le sue vicende di formazione poetica. Le letture di brani poetici di Valeria Marri hanno permesso al pubblico di comprenderne il pathos grazie anche alla sua particolare bravura e la tromba come accompagnamento musicale di Alessandro Guadagni hanno completato il tutto in modo preciso e finemente preparato.
L’inclinazione poetica di Fiorucci è forte e ha origini lontane, si esprime grazie ad un’attenta ricerca e ad uno studio costante che ne evidenzia i modi e soprattutto la passione personale.
Molti i temi toccati nei suoi componimenti: dalla morte, all’amore, all’impegno civile alla natura e il creato. Tutti i partecipanti da Mariotti alla lettrice e al musicista hanno accompagnato il poeta in questa personale presentazione, sostegno e complici di un cammino poetico che contraddistingue la sua vita e la sua quotidianità.
A conclusione la curatrice Cecchetti ha dato la parola per i saluti finali al sindaco sangiustinese Stefano Veschi che ha ringraziato per l’opportunità il Circolo Tifernate e il Comune di Città di Castello confermando l’importanza dello scambio culturale e del confronto ad orizzonti allargati. Cecchetti ha infine invitato al prossimo e secondo appuntamento si terrà giovedì prossimo
25 settembre sempre alle ore 18.30 con
Paolo Pistoletti “Al di qua di noi” , Arcipelago Itaca Edizioni, 2023
Presentazione di Nicola Mariuccini
Letture di Silvia Bardascini e Luca Pasqui
Si raccomanda la prenotazione visto il numero limitato di posti: il circolodellapoesia@circolotifernate.it – 3397203829