Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega, Civica Marinelli, Unione Civica Tiferno e Castello Civica esprimono grande soddisfazione per l’approvazione all’unanimità della mozione riguardante i dispositivi DAE (Defibrillatori Automatici Esterni), discussa in Consiglio Comunale il 22 settembre. Questo importante passo rappresenta un impegno collettivo verso la salute e la sicurezza dei cittadini, rispondendo a una necessità concreta del territorio.
La mozione nasce dall’interrogatorio presentato da Forza Italia il 13 gennaio 2025, nella quale si denunciava l’insoddisfacente gestione e diffusione dei defibrillatori nel comune. L’assessore competente, purtroppo, non aveva fornito risposte adeguate, spingendo così le forze politiche a unire le forze per presentare una proposta innovativa e proattiva. Questa proposta mira a realizzare una mappatura aggiornata dei dispositivi DAE attualmente installati sul territorio e pianifica l’acquisto e l’installazione di nuovi defibrillatori nei luoghi pubblici che al momento sono sprovvisti.
Inoltre, il programma prevede corsi di formazione e aggiornamento per i dipendenti comunali e per tutti i cittadini interessati, garantendo così una conoscenza diffusa e una preparazione adeguata all’uso di questi dispositivi salvavita. La formazione rappresenta un elemento cruciale per assicurare che i cittadini siano in grado di intervenire in caso di emergenza, aumentando notevolmente le possibilità di sopravvivenza per chi subisce un arresto cardiaco.
Un altro risultato significativo di questa iniziativa sarà l’implementazione di una sezione dedicata nel portale ufficiale del comune di Città di Castello, dove verranno elencati i vari DAE disponibili, con informazioni accessibili a tutti. Questo strumento si rivelerà fondamentale per informare i cittadini sull’importanza dei defibrillatori e su dove trovarli in caso di emergenza, aumentando così la consapevolezza collettiva riguardo alla salute e alla sicurezza.
La diffusione dei defibrillatori sul territorio non deve essere vista come un costo, ma come un investimento in salute pubblica. Ogni defibrillatore installato rappresenta una concreta opportunità di salvare una vita umana. Rendere Città di Castello “cardioprotetta” significa costruire una comunità più sicura, solidale e attenta al bene comune.