Genitori sui banchi di scuola per imparare la tecnologia: un progetto innovativo a Città di Castello

Data:

Genitori sui banchi di scuola per apprendere le conoscenze “hi-tech”. Un nuovo progetto di inclusione digitale prende vita grazie alla collaborazione tra il punto digitale facile e la direzione didattica 1° circolo San Filippo di Città di Castello, con l’obiettivo di offrire supporto informatico ai genitori degli alunni. A promuovere con convinzione l’iniziativa sono il presidente della Scuola di Arti e Mestieri, “G.O. Bufalini”, Giovanni Granci, che ha in gestione il servizio di facilitazione digitale, e la dirigente scolastica, Silvia Ghigi. L’iniziativa nasce per rispondere in modo concreto al crescente bisogno di competenze digitali da parte delle famiglie, in un contesto scolastico sempre più connesso e tecnologico. Attraverso uno sportello dedicato, che sarà attivo ogni lunedì mattina dalle 09:00 alle 10:00 presso la sede della Scuola Primaria San Filippo – i genitori avranno l’opportunità di ricevere assistenza gratuita per l’utilizzo dei principali strumenti digitali legati alla scuola, come il registro elettronico, le piattaforme didattiche online e le applicazioni per la comunicazione con gli insegnanti. Il servizio è rivolto in particolare a chi ha meno dimestichezza con la tecnologia, con l’obiettivo di ridurre il divario digitale e garantire pari opportunità nell’accesso ai servizi scolastici. “La collaborazione tra il punto digitale facile e la direzione didattica 1° circolo San Filippo rappresenta un passo concreto verso una scuola sempre più inclusiva – ha dichiarato il presidente della scuola “Bufalini”, Giovanni Granci: “supportare i genitori significa supportare anche gli alunni, costruendo un ponte tra scuola e famiglia”. La dirigente scolastica, Silvia Ghigi ha sottolineato l’importanza di questo progetto di buone pratiche socio-scolastiche rivolto ai genitori degli alunni, principali fruitori dei servizi digitali di utilizzo quotidiano, reso possibile grazie alla sinergia virtuosa con la Scuola di arti e mestieri “Bufalini”. Il progetto, gestito dal direttore dei servizi generali e amministrativi del 1° circolo San Filippo, Patrizia Pistolesi, che ha già raccolto il consenso di molte famiglie, sarà attivo per tutto l’anno scolastico e potrà contare su facilitatori digitali esperti e formati, pronti ad accompagnare le famiglie nel loro percorso di alfabetizzazione digitale. Un progetto che mette al centro la collaborazione tra scuola, istituzioni e territorio, per costruire insieme una comunità più digitale e più inclusiva”. Il processo di rinnovamento dei punti di Facilitazione Digitale mira in generale ad una rivoluzione digitale per una pubblica amministrazione più semplice, con un’offerta di servizi sempre più efficienti e facilmente accessibili. Gli utenti, infatti, grazie al supporto dei facilitatori digitali, possono fruire gratuitamente di sessioni di “navigazione assistita” per l’accesso alle funzionalità dei siti della pubblica amministrazione, per la compilazione di istanze online (bandi e avvisi pubblici) o per l’esecuzione di specifiche operazioni – quali, ad esempio, utilizzo dell’identità digitale spid, utilizzo cup online e consultazione fascicolo sanitario elettronico.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related