La Eco Bandiera Collettiva della Pace vola a Bali: un messaggio di speranza e fratellanza

Data:

122 metri di stoffa colorata, messaggi di pace scritti dai bambini in tutte le lingue. La “Eco Bandiera Collettiva della Pace più lunga del mondo”, ideata dall’artista tifernate Moira Lena Tassi, prosegue il suo straordinario viaggio intorno al pianeta. Nata oltre un anno fa all’Open Air Museum Italo Bolano di Portoferraio e celebrata lo scorso 6 aprile a Città di Castello insieme agli studenti delle scuole elementari e medie del territorio tifernate, la bandiera è divenuta un vero e proprio simbolo internazionale grazie ai contributi di giovani studenti spagnoli di Laredo e a quelli polacchi di Varsavia.
Ora il suo cammino l’ha condotta in una nuova e suggestiva tappa: Bali, la splendida isola degli dei.
Nel corso del suo viaggio artistico e spirituale, Tassi ha presentato il progetto “Visioni senza tempo: tra umanità e sogni di speranza con la Eco Bandiera Collettiva della Pace più lunga del mondo” presso la scuola media pubblica SMP Negeri 1 Ubud, durante un incontro con il professor Dewa Adyana e gli studenti dell’istituto.
«È stato un incontro prezioso – racconta l’artista – il progetto è stato accolto con entusiasmo e la scuola ha subito espresso il desiderio di contribuire alla realizzazione di un pezzo di bandiera appena rientrati dalle vacanze scolastiche».
La promessa è diventata realtà: tutti gli studenti hanno realizzato un imponente pezzo di bandiera lungo 25 metri, con stoffa riciclata e decorato con disegni e parole di pace, amore e fratellanza.
«Quando ho ricevuto i video dal professor Adyana – prosegue Tassi – mi sono profondamente emozionata. Vedere ragazzi e ragazze di Bali, dall’altra parte del mondo, dare forma al loro messaggio di pace, vestiti con abiti da cerimonia, con il tradizionale sarong e sorridenti mentre creavano la bandiera, è stato straordinario. I bambini e i giovani sono i primi a desiderare davvero la pace, ed è bellissimo che vogliano lasciarne un segno concreto. Il mio sogno è che questa bandiera possa abbracciare ogni angolo del pianeta».
Con l’aggiunta del contributo balinese, la Eco Bandiera Collettiva della Pace cresce ancora: da 97 a 122 metri di lunghezza complessiva, un traguardo simbolico che continua a espandersi grazie all’impegno delle nuove generazioni.
Il nuovo segmento della bandiera della pace è stato presentato ieri a Città di Castello, al sindaco Luca Secondi prima di procedere con la cucitura che lo unirà alla bandiera madre. “Un gesto semplice ma potente – spiega Tassi – che testimonia come l’esempio dei giovani studenti di tutto il mondo possa rendere il messaggio di pace sempre più universale e condiviso.
Vogliamo ricordare le mani di chi ha contribuito a realizzare il progetto ” Visioni senza tempo: tra umanità e sogni di speranza con la Eco- bandiera collettiva della pace più lunga del mondo”, finalizzato alla diffusione della cultura della pace nel mondo. Il progetto ideato da Moira Lena Tassi è nato all’ ” Open Air Museum Italo Bolano di Portoferraio ed ha preso forma a Città di Castello con il patrocinio ed il sostegno del Comune di Città di Castello, con il patrocinio della Provincia di Perugia, della Regione Umbria, della Diocesi di Città di Castello, della Fondazione Perugiassisi per la cultura della pace ed ha visto finora la partecipazione di numerose associazioni e scuole con oltre 1000 partecipanti fino ad oggi.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

A San Giustino aperto il bando per il doposcuola Gimogiù: iscrizioni fino al 2 ottobre”

A San Giustino, aperto il bando per il doposcuola...

Basket inclusivo: Open Day a Sansepolcro per conoscere gli Special Dukes

Sabato 27 settembre, dalle 16:00 alle 18:00, alla Palestra...

“Conchiglie” vola a Barcellona: il corto umbro di Lazzaro e Neulichedl conquista il mondo

“Conchiglie” vola a Barcellona: seconda proiezione internazionale per il...

Trent’anni da sacerdote per il vescovo Luciano. Le celebrazioni...