Sabato 27 settembre: presentazione del libro ‘Crescere tra oceani’ al Museo Malakos

Data:

Sabato 27 settembre alle ore 16,30 il hashtagMuseo Malakos di Città di Castello ospiterà la presentazione del libro di hashtagRosaura Galbiati Crescere tra oceani edito da hashtagLuoghinteriori. Dialogherà con l’autrice l’editore hashtagAntonio Vella.
L’oceano è luogo tra i luoghi, regno semisconosciuto agli esseri umani che ne sono attratti da sempre, misterioso e brulicante di vita. Un piccolo di balena fuori dalle rotte consuete, orche in libertà e in cattività, un cucciolo di leone marino: le vite degli animali oceanici si intersecano tra loro esprimendo forza, bellezza, paura e dolore, un’intera gamma di emozioni
Il libro esplora il percorso di vita di alcune creature magnifiche e le loro storie, talvolta macchiate dal predatore più feroce e cinico di tutti: l’uomo.
I modelli di comportamento e le reazioni animali interpretati in chiave creativa, ma rigorosamente aderenti alla realtà scientifica, contribuiscono a interpretare sé stessi e il mondo dentro la cornice di un pianeta che cambia.

Grazie alla collaborazione della direttrice del Museo Debora Nucci, che ha dimostrato grande sensibilità nell’accogliere la proposta della casa editrice, coloro che interverranno potranno dialogare con uno dei maggiori esperti italiani di biologia marina, Lorenzo Gordigiani, con una solida esperienza in bioacustica e nello studio dei mammiferi marini.

L’Autrice ha dichiarato che: “Crescere tra oceani, nasce da notizia sui telegiornali del 2021, avvistamento di un balenotto fuori rotta ha spinto a speculare/immaginare su basi scientifiche quello che non si sa, non si vede e magari non sembra immaginabile. Sono entrata nel sentire di un balenotto, delle orche in libertà e prigioniere dei seaworld, e di un cucciolo di leone marino della Patagonia e ho raccontato immaginando che le loro vite si intersecassero. Nel racconto è presente la riflessione su stravolgimento dei ritmi in Natura: caccia, catture, riscaldamento globale, inquinamento acustico e c’è il messaggio per la tutela ambientale e per una nuova etica animale: giustizia verso acqua, aria, terra e creature, questo è stato riconosciuto dalla giuria del concorso che nel 2024 lo ha decretato tra i tre finalisti del Concorso nazionale Demetra dell’isola d’Elba per la letteratura ambientale. L’altro elemento importante è il richiamo alla conservazione della biodiversità e alla salvaguardia ambientale, che emerge sia dal racconto delle storie singole – un balenotto fuori rotta, le orche prigioniere dei seaworld, sia dalla descrizione della bellezza della Natura e della sua fragilità rispetto all’intervento antropico che ha creato evidenti cambiamenti del Pianeta.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related