Riprendono le attività di Laboratori Permanenti sul territorio della Valtiberina Toscana

Data:

Le attività di ottobre di Laboratori Permanenti: un’anteprima di stagione, l’inizio della scuola di teatro e la ripresa del corso “guida all’ascolto” di Michele Casini

Da ottobre riprendono i consueti appuntamenti organizzati dall’associazione: si inizia con un’anteprima della stagione teatrale a Monterchi e si prosegue con l’inizio dei corsi di teatro a Sansepolcro

In attesa di presentare la nuova stagione teatrale a Monterchi per la rassegna Nuovi Orizzonti, sabato 4 ottobre alle ore 21.00 va in scena al Teatro Comunale lo spettacolo WOMAN BEFORE A GLASS – INTORNO A PEGGY GUGGENHEIM, un racconto, scritto da Lanie Robertson, sulla vita della collezionista d’arte, icona del XX secolo, interpretata da Caterina Casini.

Performance in quattro quadri attraverso cui si raccontano gli ultimi anni di Peggy Guggenheim, quando comprò Palazzo Venier dei Leoni a Venezia, dove raccolse la sua straordinaria collezione d‘Arte moderna. 

Un racconto quasi intimo, dove tutto il mondo che circonda Peggy Guggenheim passa attraverso le immagini che scorrono sulla scena attraverso la tecnica del video-mapping. La scenografia è di Stefano Macaione.

Progetto realizzato nell’ambito de “IL MONDO SALVATO DALLE RAGAZZINE” destinatario dei contributi MIC Progetti Speciali 2025 teatro 

Prosegue l’attività didattica di Laboratori Permanenti per il nuovo anno accademico con una serie di corsi per professionisti e principianti a Sansepolcro, con la Direzione Artistica e Didattica di Caterina Casini.

Un primo incontro esplicativo si svolgerà lunedì 6 ottobre alle ore 18.30 presso la sala di vetro del nostro spazio a Campaccio, Sansepolcro.

I corsi sono diversificati, in grado di accogliere professionisti, principianti e cittadini curiosi al loro primo approccio col Teatro; l’associazione propone: Corsi di teatro per adulti e bambini, un laboratorio di scrittura scenica e drammaturgia, un corso di voce e canto tenuto da Sabrina Sannipoli, un corso dedicato alla lettura ad alta voce.

Tra i corsi proposti tornano anche gli Incontri con la musica – Guida all’ascolto tenuti da Michele Casini, volti alla divulgazione dell’ascolto della musica classica e operistica.

Ogni appuntamento consiste nella narrazione del conduttore sull’argomento in programma inframmezzata da ascolti di brani musicali legati al tema stesso, illustrati e commentati dal conduttore, inserendo le musiche ascoltate nel contesto storico e culturale in cui sono state create, in relazione anche alla vita dell’autore e/o dell’interprete di cui si parla e ai commenti critici dell’epoca. 

Il prossimo appuntamento è previsto per venerdì 17 ottobre alle ore 18.30 a Campaccio a Sansepolcro (Ar) e parlerà di Herbert von Karajan illustrando lo straordinario percorso creativo di uno dei più grandi direttori d’orchestra della storia, anche in relazione all’esplosione industriale della discografia, della quale Karajan fu uno dei massimi protagonisti.

L’appuntamento successivo è previsto per il giorno 21 novembre ore 18.30 e parlerà di George Gershwin: la nascita della musica colta statunitense, la commistione fra classica e jazz, la breve e intensa vita di un compositore alla sua epoca sottovalutato come musicista “serio” anche se popolarissimo per il repertorio leggero, l’eredità lasciata ai suoi successori, primo fra tutti Leonard Bernstei.

INFO E PRENOTAZIONI:

cell. 379 125 3567 

(tramite whatsapp o chiamando dal lun. al ven. dalle 9.00 alle 13.00)

info@laboratoripermanenti.com

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related