Si è svolto presso la Biblioteca Comunale di Città di Castello l’incontro con il Prof. Duccio Demetrio, in collaborazione con la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, Museo Malakos, Scuola Primaria Paritaria Piccole Ancelle del Sacro Cuore, Sezione CAI di Città di Castello e il Circolo LaAV tifernate per le letture. Ecologia narrativa, eco narrazione, scrittura autobiografica e scrittura di sé inseguendo il filo verde della memoria, alcune delle tematiche affrontate ed esperite dal Prof. Duccio Demetrio, fondatore della LUA nel 1998 insieme a Saverio Tutino, attualmente Direttore del Centro Ricerche e Studi e del Festival dell’Autobiografia, oltre che docente della LUA. Hanno partecipato attivamente gli alunni della quinta classe anno didattico 2024-2025 della Scuola Primaria Paritaria Piccole Ancelle del Sacro Cuore con una sintesi dell’ultimo progetto di eco narrazione e raccontando i primi ricordi a contatto con la natura. Suor Daniela Littamè, docente della classe, ha illustrato l’importanza di tale metodo nel far emergere, attraverso il racconto eco-narrativo, pensieri e spazi interiori degli alunni altrimenti non espressi. L’intervento del Presidente della Sezione CAI di Città di Castello, evidenziando lo stretto legame del Sodalizio con l’ambiente naturale, ha promosso l’istituzione di una giornata dedicata alla scrittura di sé in natura. Debora Nucci Direttrice e Project Manager del Museo Malakos ha introdotto l’aspetto scientifico del benessere nello stare in natura e la relazione delle molecole e delle endorfine con il nostro corpo. Non sono mancati momenti di poesia con la presentazione del libro di Duccio Demetrio “Foliage – Vagabondare in autunno”. Ha preso parte all’iniziativa un pubblico interessato e rappresentativo di tutte le fasce di età.
Ecologia Narrativa: incontro con il prof. Duccio Demetrio
Data: